E-Book, Italienisch, Band 348, 794 Seiten, Gewicht: 10 g
Reihe: Beihefte zur Zeitschrift für romanische PhilologieISSN
Verlato Le Vite di Santi del codice Magliabechiano XXXVIII. 110 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
1. Auflage 2009
ISBN: 978-3-484-97064-9
Verlag: M. Niemeyer
Format: PDF
Kopierschutz: 1 - PDF Watermark
Un leggendario volgare trecentesco italiano settentrionale
E-Book, Italienisch, Band 348, 794 Seiten, Gewicht: 10 g
Reihe: Beihefte zur Zeitschrift für romanische PhilologieISSN
ISBN: 978-3-484-97064-9
Verlag: M. Niemeyer
Format: PDF
Kopierschutz: 1 - PDF Watermark
Solo di recente gli studi filologici si sono applicati all'esame sistematico dell'ampio e articolato corpus dell'agiografia volgare medievale in prosa, spostando l'attenzione dai singoli testi – visti in passato per lo più come reperti di interesse linguistico – verso il libro agiografico, verso cioè le centinaia di raccolte che tra XIII e XIV sec. si diffondono non solo in ambienti religiosi ma anche, e soprattutto, presso i ceti laici e borghesi, dove la raccolta agiografica, al di là delle sue funzioni devozionali, spesso rappresenta lo strumento base (e talvolta unico) anche per una più generale edificazione culturale e letteraria. A fianco dei cataloghi e dei repertori, si avverte oggi il bisogno di disporre di edizioni complete dei singoli mss., in modo da poter analizzarne le fonti, la scelta e l'ordinamento dei testi, la lingua e lo stile, gli interventi sui contenuti, e infine i rapporti di parentela tra le diverse raccolte. A questi scopi e principi si ispira la presente edizione della raccolta redatta in italiano settentrionale (inizio XIV sec.) del ms. Magl. XXXVIII.110 della Bibl. Naz. di Firenze, introdotta da uno studio stilistico, con speciale atten-zione alle strategie di traduzione, uno studio delle fonti e uno studio linguistico molto ampio (corredato di glossario).
Edizione critica di una raccolta di Vite di Santi in volgare settentrionale (1330 ca.), in buona parte versioni di testi contenuti nella di Jacopo da Varazze, di cui rappresentano alcuni fra i più antichi volgarizzamenti. Il volume è corredato di un approfondito studio linguistico e di un ampio glossario. Particolare attenzione è dedicata allo studio dello stile e delle strategie traduttive. Descrizione dell'apparato iconografico.
Zielgruppe
Wissenschaftler, Romanisten, Mediävisten, Institute, Bibliotheken / Academics (Romance Studies, Medieval Studies), Libraries, Institu
Autoren/Hrsg.
Fachgebiete
Weitere Infos & Material
1;Sommario;5
2;Premessa;9
3;PRELIMINARI IL MS. ASHBURNHAMIANO 395 DELLA BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA DI FIRENZE;13
3.1;1. Descrizione del manoscritto;15
3.2;2. Nota critica;21
3.3;3. Nota stilistica;49
3.4;4. Nota linguistica;69
3.5;5. Criteri di edizione;151
3.6;6. Edizione del testo;153
3.7;7. Note al testo;263
4;LE VITE DI SANTI DEL CODICE MAGLIABECHIANO XXXVIII.110 DELLA BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI FIRENZE;283
4.1;1. Introduzione;285
4.2;2. Studio linguistico;371
4.3;3. Descrizione del manoscritto;477
4.4;4. Studio delle fonti;485
4.5;5. Criteri di edizione;495
4.6;6. Edizione del testo;501
4.7;7. Note al testo;587
5;Appendice: tavola delle lezioni corrette rispetto all’edizione Friedmann;675
6;8. Glossario;681
7;9. Indice dei nomi;771
8;Bibliografia;777