Buch, Italienisch, 415 Seiten, Paperback, Format (B × H): 155 mm x 235 mm, Gewicht: 657 g
Reihe: UNITEXT
Buch, Italienisch, 415 Seiten, Paperback, Format (B × H): 155 mm x 235 mm, Gewicht: 657 g
Reihe: UNITEXT
ISBN: 978-88-470-1850-1
Verlag: Springer Milan
Vengono illustrate le proprietà fondamentali che definiscono la capacità di immagazzinamento, trasporto e rilascio dell’acqua negli acquiferi, e successivamente, descritte le metodiche per la determinazione di tali parametri tramite l’esecuzione e l’interpretazione di prove di falda, di pozzo e di laboratorio. A partire dalla classificazione chimico fisica-tossicologica dei contaminanti vengono, quindi, analizzati i meccanismi di propagazione e illustrate le soluzioni analitiche dell’equazione del trasporto di massa nei mezzi porosi. L’ultima parte del testo è dedicata alla caratterizzazione e bonifica degli acquiferi contaminati.
Il testo è rivolto sia agli studenti universitari, sia ai professionisti che debbano affrontare con un approccio quantitativo tali problematiche.
Zielgruppe
Upper undergraduate
Autoren/Hrsg.
Fachgebiete
Weitere Infos & Material
Nozioni di base.- L’applicazione della legge di Darcy.- Fondamenti teorici dell’equazione differenziale di flusso.- Soluzioni analitiche dell’equazione differenziale di flusso per una geometria radialpiana.- Caratterizzazione di un acquifero.- Capacità produttiva ed efficienza idraulica di un pozzo.- Ottimizzazione della capacità produttiva di un sistema di approvvigionamento idrico.- Vulnerabilità degli acquiferi e rischio di inquinamento.- Delimitazione delle aree di salvaguardia dei pozzi ad uso potabile.- I contaminanti presenti nelle acque sotterranee.- Meccanismi di propagazione degli inquinanti in falda.- Fondamenti teorici dell’equazione differenziale del trasporto di massa.- Soluzioni analitiche dell’equazione differenziale del trasporto di massa per soluti non reattivi.- Soluzioni analitiche dell’equazione differenziale del trasporto di massa per soluti reattivi.- Propagazione delle sostanze non miscibili.- Caratterizzazione della contaminazione nel mezzo saturo e non saturo.- L’analisi del rischio sanitario ambientale.- Bonifica e messa in sicurezza di acquiferi contaminati.