Pontis | Autismo - Cosa fare (e non) | E-Book | sack.de
E-Book

E-Book, Italienisch, 100 Seiten

Pontis Autismo - Cosa fare (e non)

Guida rapida per insegnanti - Scuola primaria
1. Auflage 2023
ISBN: 978-88-590-3452-0
Verlag: Edizioni Centro Studi Erickson
Format: PDF
Kopierschutz: 1 - PDF Watermark

Guida rapida per insegnanti - Scuola primaria

E-Book, Italienisch, 100 Seiten

ISBN: 978-88-590-3452-0
Verlag: Edizioni Centro Studi Erickson
Format: PDF
Kopierschutz: 1 - PDF Watermark



In un formato agile e immediato questa guida pronta all'uso, per insegnanti, presenta le strategie più efficaci per gestire un bambino con autismo a scuola, proponendo indicazioni chiare, sintetiche e concrete su cosa fare e cosa non fare nelle difficili situazioni in classe. Il libro è strutturato in 15 capitoli suddivisi in tre macro-aree: Interazione sociale; Comunicazione; Comportamenti, interessi, attività. In ogni capitolo vengono analizzate le caratteristiche e i comportamenti che si riscontrano con più frequenza in queste macro-aree nei bambini con disturbo dello spettro autistico in età scolare, 6-11 anni. Cosa fare e cosa NON fare Il motivo di ogni comportamento viene all'inizio spiegato in poche sintetiche frasi (Perché fa così?), a cui seguono indicazioni semplici e chiare per l'insegnante sugli atteggiamenti da adottare e da evitare (Cosa fare, Cosa NON fare). Segue un approfondimento sul tema (Cosa tenere a mente) e vengono forniti strumenti e strategie su Come intervenire per quanto riguarda alcuni aspetti educativi e didattici cruciali. Questo aspetto viene ulteriormente approfondito nei paragrafi dedicati alla Strutturazione e vengono tracciate delle linee di collaborazione con i genitori e gli altri operatori dell'extra-scuola (Il patto educativo). Le Check-list per l'osservazione Al termine di ogni macro-area sono presenti delle Check-list per l'osservazione, utili per conoscere e comprendere meglio il funzionamento globale del bambino, i punti di forza e le potenzialità emergenti e per strutturare gli obiettivi del Piano Educativo Individualizzato. Le check-list presentano una serie di aspetti riguardo ai quali è utile raccogliere più informazioni possibili, sia direttamente tramite l'osservazione, sia indirettamente tramite colloqui con familiari e operatori.

Docente di Pedagogia e Didattica speciale per le disabilità intellettive e i disturbi generalizzati dello sviluppo e di Pedagogia e Didattica speciale per la collaborazione multiprofessionale presso l'Università di Bolzano, si occupa da oltre vent'anni di didattica inclusiva. È autore di numerosi articoli scientifici e materiali didattici.
Pontis Autismo - Cosa fare (e non) jetzt bestellen!

Autoren/Hrsg.




Ihre Fragen, Wünsche oder Anmerkungen
Vorname*
Nachname*
Ihre E-Mail-Adresse*
Kundennr.
Ihre Nachricht*
Lediglich mit * gekennzeichnete Felder sind Pflichtfelder.
Wenn Sie die im Kontaktformular eingegebenen Daten durch Klick auf den nachfolgenden Button übersenden, erklären Sie sich damit einverstanden, dass wir Ihr Angaben für die Beantwortung Ihrer Anfrage verwenden. Selbstverständlich werden Ihre Daten vertraulich behandelt und nicht an Dritte weitergegeben. Sie können der Verwendung Ihrer Daten jederzeit widersprechen. Das Datenhandling bei Sack Fachmedien erklären wir Ihnen in unserer Datenschutzerklärung.