Buch, Italienisch, 480 Seiten, Format (B × H): 170 mm x 240 mm
Reihe: Byzantinisches Archiv
Introduzione, edizione delle poesie, commentario e indici
Buch, Italienisch, 480 Seiten, Format (B × H): 170 mm x 240 mm
Reihe: Byzantinisches Archiv
ISBN: 978-3-11-154755-8
Verlag: De Gruyter
Giovanni Mauropode fu un influente intellettuale attivo nel corso dell’undicesimo secolo, un periodo cruciale per l’Impero Bizantino e la sua letteratura. Fu vicino alla corte di Costantino IX Monomaco e fu poi metropolita di Euchaïta. Dopo la battaglia di Manzikert, divenne monaco nel monastero di Prodromos Petra a Costantinopoli, dove probabilmente morì dopo il 1082. Scrisse orazioni, poesie in dodecasillabi prosodici, epistole e inni.
Il libro offre l’edizione critica dell’intera produzione poetica di Giovanni (106 poesie nel ms. Vat. gr. 676), sostituendo Bollig – De Lagarde (1882). L’introduzione presenta uno studio letterario, una descrizione dei manoscritti e la ricostruzione della tradizione manoscritta. Il testo critico è accompagnato da tre apparati ( nel mauropodeo; ; apparato critico) e da una traduzione italiana. Il commentario delucida i contenuti delle poesie.
Le poesie di Giovanni non sono solo per grecisti. Grazie a introduzione, traduzione e commento, le poesie di Giovanni saranno accessibili anche a studiosi di letteratura medievale, storici e linguisti.
Zielgruppe
Scholars in the field of Greek studies (especially Byzantinists),
Autoren/Hrsg.
Fachgebiete
- Geisteswissenschaften Geschichtswissenschaft Alte Geschichte & Archäologie Geschichte der klassischen Antike Byzantinische Geschichte
- Geisteswissenschaften Religionswissenschaft Religionswissenschaft Allgemein Religionsgeschichte
- Geisteswissenschaften Literaturwissenschaft Klassische Literaturwissenschaft
- Geisteswissenschaften Geschichtswissenschaft Alte Geschichte & Archäologie Mittelalterliche, neuzeitliche Archäologie (Europa)