Meneghetti | Introduzione al lensing gravitazionale | E-Book | sack.de
E-Book

E-Book, Italienisch, 402 Seiten

Meneghetti Introduzione al lensing gravitazionale

Con esempi in Python
Erscheinungsjahr 2025
ISBN: 978-3-031-96504-3
Verlag: Springer International Publishing
Format: PDF
Kopierschutz: 1 - PDF Watermark

Con esempi in Python

E-Book, Italienisch, 402 Seiten

ISBN: 978-3-031-96504-3
Verlag: Springer International Publishing
Format: PDF
Kopierschutz: 1 - PDF Watermark



Questo libro offre un'introduzione accessibile al lensing gravitazionale, illustrandone i principi fondamentali e le applicazioni astrofisiche. È rivolto a studenti universitari e laureati che desiderano avvicinarsi a questo campo in rapida evoluzione. Può essere utile anche ai ricercatori interessati a studi ed esperimenti con strumenti attuali e futuri, come HST, JWST, Euclid, Roman, Rubin ed E-ELT. Il testo esplora numerosi argomenti affascinanti, tra cui la struttura della nostra galassia, la ricerca di esopianeti, lo studio della materia oscura nelle galassie e negli ammassi, nonché diversi aspetti della cosmologia, come l'energia oscura e il fondo cosmico a microonde. L'autore, ricercatore all'Istituto Nazionale di Astrofisica, per molti anni docente all'Università di Bologna, guida il lettore alla comprensione della teoria del lensing gravitazionale e delle tecniche osservative associate. Grazie all'uso di semplici codici in Python, il libro facilita l'apprendimento sia degli aspetti teorici che della programmazione scientifica, competenza sempre più richiesta nel mondo accademico e nel settore privato.

Meneghetti Introduzione al lensing gravitazionale jetzt bestellen!

Zielgruppe


Graduate


Autoren/Hrsg.


Weitere Infos & Material


Una Breve Storia del Lensing Gravitazionale.- Deviazione della Luce.- La Lente Generale.- Microlenti.- Lenti Estese.- Lensing gravitazionale da Galassie e Ammassi.- Lensing gravitazionale da Strutture su Larga Scala.- Mini-Tutorial su Python.- Introduzione alla Cosmologia.


Massimo Meneghetti è ricercatore presso l'INAF – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna. Ha conseguito il dottorato in Astronomia all'Università di Padova e ha lavorato presso l'Istituto di Astrofisica Teorica dell'Università di Heidelberg (Germania) e il Jet Propulsion Laboratory della NASA a Pasadena (USA). La sua ricerca si concentra sulla cosmologia e sulla formazione delle strutture galattiche, con l'obiettivo di comprendere la natura della materia oscura e dell'energia oscura, i principali costituenti dell'Universo. Su questi temi ha pubblicato oltre 300 articoli scientifici. Meneghetti ha ricoperto ruoli di rilievo in numerosi progetti internazionali che sfruttano il lensing gravitazionale per studiare la distribuzione della materia nelle strutture cosmiche, come galassie e ammassi, e per esplorare l’Universo remoto. Per oltre dieci anni ha insegnato Lensing Gravitazionale nel programma del corso di Laurea magistrale di Astrofisica e Cosmologia dell’Università di Bologna.



Ihre Fragen, Wünsche oder Anmerkungen
Vorname*
Nachname*
Ihre E-Mail-Adresse*
Kundennr.
Ihre Nachricht*
Lediglich mit * gekennzeichnete Felder sind Pflichtfelder.
Wenn Sie die im Kontaktformular eingegebenen Daten durch Klick auf den nachfolgenden Button übersenden, erklären Sie sich damit einverstanden, dass wir Ihr Angaben für die Beantwortung Ihrer Anfrage verwenden. Selbstverständlich werden Ihre Daten vertraulich behandelt und nicht an Dritte weitergegeben. Sie können der Verwendung Ihrer Daten jederzeit widersprechen. Das Datenhandling bei Sack Fachmedien erklären wir Ihnen in unserer Datenschutzerklärung.