E-Book, Italienisch, 240 Seiten
Reihe: Figure
Jesi / Cavaletti Il tempo della festa
1. Auflage 2023
ISBN: 978-88-7452-426-6
Verlag: Nottetempo
Format: EPUB
Kopierschutz: 6 - ePub Watermark
E-Book, Italienisch, 240 Seiten
Reihe: Figure
ISBN: 978-88-7452-426-6
Verlag: Nottetempo
Format: EPUB
Kopierschutz: 6 - ePub Watermark
In queste pagine esemplari, tra le piú belle che abbia scritto, Furio Jesi definisce per la prima volta il rivoluzionario modello della 'macchina mitologica', riflette sull'esperienza festiva e sulla rivolta come 'sospensione del tempo storico', getta una luce sorprendente sul rapporto tra poesia e merce. Intreccia le opere e le vicende esistenziali di Rimbaud, di Rilke, del giovane Lukács e di Cesare Pavese, mentre in un importante inedito ricostruisce il linguaggio mitologico della Storia di Susanna nella Bibbia. Ripercorrendo infine la propria biografia intellettuale - dagli esordi da enfant prodige al magistero di Kerényi e agli ultimi lavori ispirati a Benjamin e a Bachofen - ci guida nelle stanze nascoste del proprio laboratorio. Ancora una volta, Jesi ci offre straordinari strumenti critici contro le mitologie dominanti, svelando le strategie che separano gli uomini uguali dai diversi, riconoscendo nel potere una vera e propria 'religione della morte' cui si oppone soltanto il tempo della festa e dell'insurrezione.
Autoren/Hrsg.
Weitere Infos & Material
Festa, scrittura e distruzione di Andrea Cavalletti
I saggi di Furio Jesi che qui pubblichiamo sono tra i suoi piú rari o tra i pochi ancora inediti, ma sono anche tra i piú belli e densi che egli abbia mai scritto. Abbiamo scelto di riunirli nel tentativo di offrire al lettore un’immagine fedele del grande studioso, e specialmente del periodo forse piú fecondo della sua produzione, quello che ha seguito la rottura col maestro Károly Kerényi e la scrittura di Spartakus. Simbologia della rivolta, concluso nel dicembre 1969. È il periodo segnato da un momento cruciale, ossia dall’introduzione del “modello macchina mitologica” (1972), il dispositivo teorico che rende il pensiero di Jesi di cosí urgente attualità, e che si dimostra tanto efficiente nella scienza del mito e nell’antropologia quanto nella filosofia e nella prassi politica. Oltre alla Lettura del Bateau ivre di Rimbaud e a Conoscibilità della festa, i testi piú strettamente legati alla “macchina” e alle sue articolazioni, abbiamo scelto di raccogliere tre saggi consacrati ad alcuni dei nomi maggiori della costellazione jesiana: Rilke, il poeta tradotto e studiato per tutta la vita (presentiamo qui un’introduzione alle Elegie duinesi scritta intorno al 1977), il giovane Lukács – e con lui Kierkegaard –, a cui aveva già dedicato il controcanto di Spartakus, e Cesare Pavese, a cui Jesi fa ritorno a dieci anni dal primo saggio del 1964, in pagine dal forte tenore autobiografico e venate di humour sottile. A questi nomi si uniscono però anche quelli di Kerényi, che in maniera piú o meno esplicita risuona quasi in ogni pagina, e di Walter Benjamin, al quale Jesi pensava all’inizio degli anni settanta di intitolare una monografia: in Conoscibilità della festa le Tesi benjaminiane sulla filosofia della storia non vengono soltanto citate e discusse, ma sono evocate sin dal titolo nella loro formula piú celebre (das Jetzt der Erkennbarkeit, “l’ora della conoscibilità”).
Accanto a questi primi grandi testi, abbiamo aggiunto un autoritratto in forma di intervista, nel quale Jesi ripercorre le tappe della sua vita di studioso – dall’esordio come egittologo, quand’era appena quindicenne, alle pagine di Materiali mitologici (1979) e al lungo lavoro su Bachofen –, ricordando tra l’altro le prime letture junghiane e l’allontanamento precoce da Jung, nella piú stretta vicinanza a Kerényi.
Prima ancora, però, un importante saggio inedito sul Libro di Daniele rivelerà al lettore un aspetto ignoto dell’officina jesiana. È un testo con ogni probabilità precedente all’elaborazione della “macchina mitologica” e che segna uno degli sviluppi ultimi del modello delle “connessioni archetipiche” (gli elementi che strutturano il linguaggio mitologico come “interna e autonoma circolazione, peculiare di determinati materiali”). Ma è soprattutto un saggio in cui Jesi affronta per una volta direttamente e indaga nei piú sottili dettagli e nelle piú riposte corrispondenze un documento appartenente alla tradizione dell’ebraismo, procedendo dai commenti talmudici a lunghe esplorazioni nelle letterature extra-ebraiche, nelle terre lontane, e da lui ben conosciute, di Grecia ed Egitto. Si tratta di una lettura della Storia di Susanna, ovvero di un testo legato alla condizione di esilio e di bilinguismo degli ebrei ellenistici, che Jesi colloca in uno “spazio di indeterminazione di familiarità ed estraneità”, forma e informe, lecito e illecito.
Sarà bene ricordare, a tale proposito, che nel 1970 Jesi aveva pubblicato la raccolta di poesie L’esilio, collegando quel titolo “ai singoli sviluppi del concetto di ‘esilio’ nella tradizione culturale e religiosa ebraica”. Sono parole certo significative, e che si possono accostare a quelle contenute in un manoscritto conservato da Marta Rossi Jesi e datato 10 febbraio 1961: “Tutto quanto io ho scritto è poesia”.
Lo statuto della scrittura e il suo legame con la dimensione dell’esilio possono essere però interrogati a partire da una lettera che Jesi scrisse a Gershom Scholem alla fine del 1966 e che è stata recentemente rinvenuta da Enrico Lucca: “Ho percepito”, vi si legge, “che il mio ateismo diviene sempre piú esitazione a nominare l’oscurità che io scorgo nelle profondità dell’essere, rifiuto di una nominazione che mi appare blasfema”1. In questo esitare, che è il contegno di fronte all’esilio della divinità (“Dio è tenebra, e vorrei tacere”) e che trasformandosi in rifiuto corrisponde perfettamente alla impronunciabilità del Nome, sembrano cosí congiungersi, per Jesi, “figlio di un ebreo e di una cristiana, educato nell’ambito culturale cristiano”, ortodossia ebraica e ateismo, inteso appunto come forma di recusazione di ogni possibile ipostasi (“Non sono cristiano”, egli ha scritto una volta, citando non a caso una celebre formula cabalistica tramandata da Scholem, “proprio perché rifiuto con sincera ripugnanza un Dio che non sia Gott als ganz Anderes al punto da esiliarsi ‘nelle profondità del suo nulla’”).
Certo non è questo il luogo per affrontare la questione complessa dei rapporti di Jesi col proprio retaggio ebraico. Ma è invece il caso di sottolineare che tutto ciò che Jesi ha scritto, come mitologo e storico delle religioni, è poesia in quanto rapporto con un mito o una divinità quale solo può darsi in una situazione di esilio; e conoscere, nell’esilio, significa – spiega Jesi nell’intervista che chiude il volume – attenersi a un costante e paradossale apprendistato: significa “imparare […] a non conoscere” il mito. E a non nominarlo.
Kerényi in effetti aveva sempre “cercato, in quanto cosiddetto mitologo, di non pronunciare affatto la parola mito”, divenuta ormai sinonimo di menzogna, e di occuparsi tuttavia di racconti sul mito, di mitologie; infine, in una famosa conferenza romana del 1964, aveva compiuto “un tentativo di uscire da questa ambiguità e confusione” distinguendo, dal mito inautentico e pericolosamente “tecnicizzato”, cioè ridotto a strumento di forza politica, un “mito genuino”, come “fenomeno originario” (Urphänomen) che sorge spontaneo nell’uomo e da cui derivano tutte le mitologie2. Jesi radicalizza questa posizione: per lui le mitologie non scaturiscono dal mito, ma sono prodotte da una macchina che soltanto allude all’esistenza del mito come origine, cuore che resta nascosto dietro le pareti della macchina stessa. Se il mitologo oggi studia e analizza le mitologie quali prodotti storicamente apprezzabili, dinanzi al problema dell’esistenza del mito non può che esitare; per tutti i tentativi di nominare quell’origine, per tutte le parole segnate da Ur- e da Arche-, non può che provare una ripugnanza sincera.
Un legame evidente stringe la Lettura del Bateau ivre e Conoscibilità della festa. Sono in realtà il primo e l’ultimo dei testi teorici dedicati, nell’arco di un quadriennio, alla “macchina mitologica”. L’elaborazione di questo modello è però inseparabile dalla speciale tecnica compositiva che Jesi ha messo a punto nel corso degli anni. È vero che i suoi saggi sono stati concepiti come singole prove, e scritti per motivi anche occasionali ma, proprio per questo, avevano sin dall’inizio il carattere di frammenti dotati di un’affinità potenziale, e perciò di una leggibilità ancora latente, che si sarebbe rivelata solo nel momento della loro raccolta e composizione in volume. Se Jesi è stato davvero uno dei grandi saggisti del Novecento, se si può dire che la forma del saggio abbia brillato in lui come in Lukács, in Adorno, in Benjamin è perché, come i primi due, è riuscito a praticarla facendone al tempo stesso un oggetto privilegiato di riflessione, mentre come il terzo – e a lui piú vicino – l’ha anche concepita quale modalità di “conoscenza per composizione”. Egli scriveva di getto anche i testi piú ardui, direttamente a macchina e in una versione definitiva, ma rifletteva invece a lungo sugli indici delle raccolte, proprio come l’ultimo Benjamin organizzava la sua opera nella lunga e travagliata fase delle “note di regia”, gli schemi preparatori che guidavano il montaggio dei materiali. E se i saggi di Jesi sono composizioni di citazioni, i suoi libri sono composizioni di saggi, ai quali spetta ora il ruolo delle citazioni di prima. Fatti solo di frammenti, i libri sono quindi saggi totalmente citabili.
Cosí alcuni reperti salienti di Spartakus. Simbologia della rivolta compaiono nella Lettura del Bateau ivre che apre la nostra selezione. Se quel libro non era una storia del movimento spartakista ma una “fenomenologia della rivolta”, se in quelle pagine la Parigi del 1968 conosciuta da Jesi si trasfigurava nella Berlino del 1919, qui è Berlino che torna a essere Parigi, mentre le barricate del Maggio si sovrappongono a quelle della Comune. E i temi centrali di Spartakus si dispiegano secondo un intreccio coerente con la lirica rimbaldiana. Sarebbe dunque giusto rileggere Spartakus a partire dai suoi esiti ultimi, dalla Lettura del Bateau ivre e da Conoscibilità della festa, come dalle pagine...