Giardina | Fisica del movimento e teoria dell'infinito | Buch | 978-3-89665-581-3 | sack.de

Buch, Italienisch, Band 40, 329 Seiten, broschiert, Format (B × H): 148 mm x 210 mm, Gewicht: 486 g

Reihe: Symbolon

Giardina

Fisica del movimento e teoria dell'infinito

Analisi critica di Aristotele, Phys. III
1. Auflage 2012
ISBN: 978-3-89665-581-3
Verlag: Academia

Analisi critica di Aristotele, Phys. III

Buch, Italienisch, Band 40, 329 Seiten, broschiert, Format (B × H): 148 mm x 210 mm, Gewicht: 486 g

Reihe: Symbolon

ISBN: 978-3-89665-581-3
Verlag: Academia


Con questo lavoro sui problemi del movimento e dell'infinito nel terzo libro della Fisica aristotelica, Giovanna R. Giardina fa seguito ai precedenti commenti dedicati al libro I (questione dei principi) nel 2002, e al libro II (questione delle cause) nel 2006. Ho parlato di commenti perché lo stile esegetico dell'autrice consiste in un confronto molto ravvicinato con il testo, che include la discussione di problemi testuali, semantici e naturalmente concettuali, e si vale puntualmente di un assiduo confronto da un lato con la tradizione dei commentatori, da Alessandro a Simplicio e Filopono fino a Tommaso, dall'altro lato con la letteratura critica (il volume offre anche il prezioso contributo di uno status quaestionis critico e una storia degli studi moderni relativi al problema del movimento). La forma del commento è del resto resa necessaria dal tormentato movimento di questi testi aristotelici, che sono eminentemente dialettici: uno sguardo più distanziato non potrebbe che portare a una semplificazione eccessiva o a un fraintendimento dei problemi sui quali si affatica l'analisi aristotelica.
Il risultato più rilevante della ricerca di Giardina mi sembra consistere nella distinzione sottile ma illuminante fra i concetti aristotelici di energeia e di entelecheia. Questa distinzione permette di chiarire due aspetti tanto centrali quanto paradossali della teoria aristotelica. Il primo è la definizione del movimento come 'entelechia di ciò che è in potenza'; il secondo è la definizione dell'infinito come potenzialità priva dell'orizzonte della energeia, che risulta pensabile nella tensione fra la potenza e l'entelechia di ciò che è in potenza in quanto tale.
Giardina costruisce importanti analisi della questione del movimento, della causa motrice e del suo rapporto con l'ente in cui accade il movimento (che è al tempo stesso energeia del motore e entelecheia del mosso). Altrettanto puntuale l'indagine sulla critica aristotelica alle teorie sull'infinito proposte dai predecessori: ne risulta che per Aristotele quello di apeiron è un concetto tanto inevitabile per la comprensione del tempo, delle quantità continue, dello stesso movimento (sullo sfondo stanno i paradossi di Zenone), quanto aporetico se l'infinito viene concepito come sostanza o corpo.
Queste osservazioni non rendono minimamente conto della ricchezza di contenuti del lavoro di Giardina, che resterà come un contributo indispensabile alla comprensione 'fine' di alcune fra le più complesse pagine della Fisica aristotelica. (Mario Vegetti)
Giardina Fisica del movimento e teoria dell'infinito jetzt bestellen!

Autoren/Hrsg.


Weitere Infos & Material


GIOVANNA R. GIARDINA è professore associato di Storia della filosofia antica presso l'Università di Catania. Fra le sue pubblicazioni: due ampie monografie, con edizioni e traduzioni di testi, una su Giovanni Filopono matematico tra Neopitagorismo e Neoplatonismo (1999), e un'altra su Erone di Alessandria. Le radici filosofico-matematiche della tecnologia applicata (2003); due studi sulla Fisica di Aristotele: I fondamenti della fisica. Analisi critica di Aristotele, Phys. I (2002) e I fondamenti della causalità naturale. Analisi critica di Aristotele, Phys. II (2006). Per l'editrice Aracne ha pubblicato La chimica fisica di Aristotele. Teoria degli elementi e delle loro proprietà. Analisi critica del De generatione et corruptione (2008); Aristotele. Sulla generazione e la corruzione, Introduzione, traduzione e note di G.R. G. (2008); Sull'anima II. La fisica dell'anima e delle sue facoltà sensoriali, Introduzione, traduzione e note di G.R. G. (2009).



Ihre Fragen, Wünsche oder Anmerkungen
Vorname*
Nachname*
Ihre E-Mail-Adresse*
Kundennr.
Ihre Nachricht*
Lediglich mit * gekennzeichnete Felder sind Pflichtfelder.
Wenn Sie die im Kontaktformular eingegebenen Daten durch Klick auf den nachfolgenden Button übersenden, erklären Sie sich damit einverstanden, dass wir Ihr Angaben für die Beantwortung Ihrer Anfrage verwenden. Selbstverständlich werden Ihre Daten vertraulich behandelt und nicht an Dritte weitergegeben. Sie können der Verwendung Ihrer Daten jederzeit widersprechen. Das Datenhandling bei Sack Fachmedien erklären wir Ihnen in unserer Datenschutzerklärung.