Giammusso | Vita di Eduardo | E-Book | sack.de
E-Book

E-Book, Italienisch, 744 Seiten

Reihe: Minimum classics

Giammusso Vita di Eduardo


1. Auflage 2024
ISBN: 978-88-3389-620-5
Verlag: minimum fax
Format: EPUB
Kopierschutz: 6 - ePub Watermark

E-Book, Italienisch, 744 Seiten

Reihe: Minimum classics

ISBN: 978-88-3389-620-5
Verlag: minimum fax
Format: EPUB
Kopierschutz: 6 - ePub Watermark



A quarant'anni dalla scomparsa, Eduardo De Filippo (1900-1984) continua a esercitare il fascino umano e artistico che soltanto i grandissimi sanno emanare. In questa biografia ormai classica, il critico Maurizio Giammusso ricostruisce con rigore ed esaustività la vicenda pubblica e privata di Eduardo: l'infanzia trascorsa sotto l'ala del padre naturale, il grande commediografo Eduardo Scarpetta; i rapporti affettuosi con la sorella Titina e quelli burrascosi con il fratello Peppino; il difficile passaggio attraverso gli anni del fascismo, della guerra e del dopoguerra, che sono anche quelli in cui vedono la luce le sue opere più celebri - Natale in casa Cupiello, Napoli milionaria!, Questi fantasmi!, Filumena Marturano - fino alle incursioni tutt'altro che sporadiche nel cinema e nella televisione, che ne faranno una figura di tale rilievo nella cultura e nella società italiana da meritare la nomina di senatore a vita. Un indimenticabile ritratto personale che è anche l'affresco storico di un'epoca.

Giammusso Vita di Eduardo jetzt bestellen!

Autoren/Hrsg.


Weitere Infos & Material



RICORDO DI EDUARDO



Ho conosciuto Eduardo tanto tempo fa a Napoli, quando con tutta la nostra compagnia, Franca compresa, ci aveva accolti nel suo teatro, il San Ferdinando, dove debuttammo con . Commedia che aveva già suscitato scalpore, a partire da questo suo titolo provocatorio. Si trattava di una storia sull’immagine, sui luoghi comuni, sulla truffalderia del governo, sui giochi bassi della politica.

Lui non aveva visto ancora niente di mio, non mi conosceva. Avevo ventiquattro anni allora, anzi ventisei. Mi vide recitare e come prima cosa subito mi fece cambiare camerino: aprì il suo e mi fece stare lì. E ai suoi tecnici disse: «Mi raccomando, chiamatelo maestro!» Una vera e propria investitura, insomma!

Poi per un certo periodo ci siamo trovati a Roma nello stesso albergo, l’Hotel De La Ville. Eduardo sovente mi aspettava, si mangiava insieme e si parlava. Lì io diventavo l’ascoltatore delle sue fantasie. Mi parlò allora, per la prima volta, di , poi del . E io raccontavo le trame e gli svolgimenti delle mie commedie a lui, passavamo giornate intere a scambiarci idee e progetti, i commenti sulla situazione generale; senza mai fare pettegolezzi: si parlava anche della censura, di dove si poteva arrivare...

Un giorno ci ritrovammo a recitare a Trieste. E per poco non finimmo tutti e due sotto una macchina: un pazzo prese una curva impossibile, sbandando, mentre noi stavamo attraversando una strada. Lui fece un salto di un’agilità incredibile prendendomi per mano per obbligarmi a saltare a mia volta. Poi si voltò verso l’automobilista gridando: «Cerchi il colpo grosso, eh!»

Era molto spiritoso, pur essendo severo – coi suoi attori certe volte era duro – ma l’ho sempre visto come un uomo con dei valori umani di alto livello.

Per esempio, quando io e Franca avemmo tutti i nostri problemi con la censura Eduardo ci fu vicino: ci telefonava ogni tanto, era solidale; soprattutto sua moglie Isabella era indignata. Lui era sempre molto tenuto nelle espressioni, ma Isabella era scatenata. Anche con lei abbiamo avuto un bellissimo rapporto. Isabella era una donna straordinaria: quando andavamo a cena da loro, lei raccontava cose anche... pepate su ciò che succedeva nel mondo, fatti che lei conosceva bene perché è stata vicina all’ambiente della finanza, della grande economia. Era ben informata, ma non parlava mai sul piano del pettegolezzo: faceva un’analisi fredda della situazione italiana. Diceva cose che mi hanno sempre impressionato – già allora – riguardo a dove sarebbe andata a finire l’Italia.

Parlammo anche più volte di recitare insieme. Ma poi capimmo che eravamo allo stesso tempo vicini e distanti. A me, allora, interessava l’espressionismo tedesco, Brecht e Toller, ma soprattutto la Commedia dell’Arte. Lui era ancora legato al teatro realistico, guardava anche il teatro americano con attenzione – ne parlavamo spesso – ma sempre cercando di star dentro i canoni della propria tradizione e della cultura napoletana. Napoli per lui era la proiezione di tutto il mondo. E così alla fine abbiamo detto: no, se vogliamo restare amici è meglio che ognuno rimanga sul suo palcoscenico.

Tuttavia Eduardo continuò a sperare che Franca recitasse delle cose sue. Le fece anche delle proposte concrete. Ma ci furono degli ostacoli più che altro pratici, come il blocco delle nostre commedie da parte della Rai: non riuscivamo più ad avere alcun accesso al mondo della tv o della radio, non venivamo nominati, non avevamo alcun diritto, per sedici anni siamo stati tagliati fuori... Mettersi insieme allora sarebbe stato, per me e per lui, un modo di inciampare.

Quanto ai punti di contatto e di divergenza nel nostro lavoro di drammaturghi, noi eravamo fondamentalmente dei surreali e molte volte dei metafisici, tutti e due. Per esempio, analizzando certi nostri testi, spesso era lui che diceva: «Io ti querelo, tu qui mi hai fottuto un’idea... di che epoca è questo?» Poi vedevamo che, cronologicamente, era il contrario: allora ero io che avrei dovuto denunciarlo per avermi rubato l’idea! Ovviamente si faceva per gioco.

L’errore di molti critici è sempre stato di credere che Eduardo fosse un neorealista: invece lui era sempre metafisico, era sempre surreale, era sempre interessato al paradosso della realtà. Prendeva in mano delle storie e le portava alle estreme conseguenze. Basta pensare a : è una vicenda surreale, sembra un fatto comune, poi ci si accorge che si passa a livelli paradossali, impossibili; quindi di colpo si ritorna al normale e ci si rende conto che si rovescia tutto. Oppure la storia del monumento equestre (): anche quella è teatro dell’assurdo. Fra l’altro, è proprio la parte femminile di quella commedia che a un certo punto chiese a Franca di interpretare. Diceva sempre che se c’era una persona con il timbro giusto, paradossale, era lei.

Poi ci fu il triste momento in cui Eduardo si ammalò e venne a mancare. Durante le esequie mi trovai a recitare l’orazione funebre. Era stato un suo desiderio che parlassi in quell’occasione. Il discorso era frutto di una lezione fatta all’università, lui vivente. Eduardo aveva una cattedra alla Sapienza, insegnava drammaturgia. Durante un periodo in cui non poteva presenziare al corso, fui invitato a tenere una lezione io, sul linguaggio teatrale. Il breve stage durò due o tre giorni, e parlai proprio di lui, del suo modo di concepire il teatro, dell’uso del silenzio, il valore delle pause, dei ritmi, l’invenzione di una lingua teatrale. Molti ancora non avevano capito: pensavano che Eduardo parlasse in dialetto, invece si era completamente reinventato una lingua. Con nuove soluzioni anche lessicali, un vero e proprio linguaggio da . Forme desuete nella stessa lingua napoletana.

Anche per questo, per essere stato il magnifico inventore di una lingua teatrale, è stato grande; e diventerà sempre più importante, nel tempo, perché ci si renderà conto che quel suo teatro esprime immancabilmente una realtà profonda, con notevoli varianti nella rappresentazione dell’assurdo e dell’impossibile. Questo è sempre stato il grande valore dei drammaturghi che contano: la vera arte non è la fotografia della realtà, la copia della realtà – quella è banale, inutile – ma nasce quando si reinventa la realtà, la si capovolge, si fa capire quanto sia stupido dare importanza a certe regole e certi modelli, quanto questi modelli siano vuoti, siano in certi momenti intesi come valori alti dello spirito mentre in verità sono imposizioni criminali. È questo che Eduardo riusciva a far vedere nelle sue storie.

Pensate a , una commedia in cui si racconta dell’imprenditore che tiene un’amante da anni: questa donna ha tre figlioli ma uno solo è figlio dell’imprenditore. Egli vorrebbe scoprire quale dei tre figli è suo: anche per potersi rispecchiare in lui, per avere un erede, e magari prenderlo e portarglielo via; ma la madre dice: No, se sono tutti figli miei allora sono anche figli tuoi, che lo siano davvero o meno non mi interessa, o tutti e tre o nessuno... Insomma, è una vicenda che capovolge la logica della morale contingente. Il protagonista, proprio nel momento in cui sembra un uomo che si è commosso all’idea di essere padre, di aver avuto un rapporto che finalmente ha dato frutto, nel suo modo di agire, anche quando sembra pieno di slancio, resta un figlio di puttana.

Un evento molto importante fu per Eduardo la nomina a senatore a vita. Nei suoi scritti in seguito a quel riconoscimento l’attore-autore napoletano caricò ancor più il suo linguaggio, infrangendo ogni regola convenzionale di concepire il teatro. La stessa situazione la vissi a mia volta in seguito al premio Nobel. La convenzione si è trovata completamente sballata! Di colpo i giullari hanno messo i piedi sul tavolo, dentro la cuccuma sacrale, per ribaltare il dogma secondo cui sono le regole a dettare i valori. Questo sballo ha creato risentimento, invidia. C’è chi ha detto: Ma perché quello va a fare il senatore? E l’altro che c’entra con il Nobel per la letteratura? Volevano, naturalmente, ristabilire le regole, le loro regole, e quelle regole dicono che la letteratura si fa solo in un certo modo: non è l’invenzione, non è l’andare a soggetto come facevamo noi, non è andare a buttare all’aria in ventiquattr’ore un copione, o meglio uno spettacolo, inserendo un doppio personaggio o un personaggio magari silenzioso, che non dice niente ma che determina angoscia e ribaltamento del senso. È questa la differenza fra la normale letteratura di teatro e il teatro che noi professiamo: entrambi abbiamo dovuto riscrivere i nostri testi almeno tre, quattro volte. Perché noi andavamo avanti, non finiva lì, nel momento in cui stampavamo il copione. Lo spettacolo muore se non viene rinnovato di momento in momento, se non lo fai respirare.

Oggi, se dovessi scegliere di recitare una commedia di Eduardo, mi piacerebbe interpretare la storia del marito che si convince dell’esistenza di uno spettro che si muove per casa: È stupenda l’idea del personaggio che si inventa da solo il proprio fantasma, per non voler vedere la realtà, per fuggirla... È un’opera che molti hanno paragonato a Pirandello, ma Pirandello non avrebbe mai scritto una cosa del genere, perché Pirandello era disumano, nella sua...



Ihre Fragen, Wünsche oder Anmerkungen
Vorname*
Nachname*
Ihre E-Mail-Adresse*
Kundennr.
Ihre Nachricht*
Lediglich mit * gekennzeichnete Felder sind Pflichtfelder.
Wenn Sie die im Kontaktformular eingegebenen Daten durch Klick auf den nachfolgenden Button übersenden, erklären Sie sich damit einverstanden, dass wir Ihr Angaben für die Beantwortung Ihrer Anfrage verwenden. Selbstverständlich werden Ihre Daten vertraulich behandelt und nicht an Dritte weitergegeben. Sie können der Verwendung Ihrer Daten jederzeit widersprechen. Das Datenhandling bei Sack Fachmedien erklären wir Ihnen in unserer Datenschutzerklärung.