Buch, Italienisch, Band 19, 481 Seiten, Format (B × H): 152 mm x 225 mm
Tradizione, testo, temi degli epigrammi funerari di Crinagora
Buch, Italienisch, Band 19, 481 Seiten, Format (B × H): 152 mm x 225 mm
Reihe: Studia Classica et Mediaevalia
ISBN: 978-3-95948-320-9
Verlag: Traugott Bautz
Epitimbi crinagorei. Tradizione, testo e temi degli epigrammi sepolcrali di Crinagora - Crinagora di Mitilene è da tempo considerato una personalità di rilievo nell’ambito della produzione epigrammatica greca successiva alla grande stagione dell’età ellenistica. Eppure, ben poca attenzione è stata dedicata nello specifico ai suoi epigrammi, al di fuori delle edizioni dell’intera Anthologia Graeca. Questo volume vuole colmare parte del vuoto, offrendo un supporto allo studio degli epitimbi, dei quali si propongono un testo critico e un commento aggiornato, che li inquadri nell’evolversi del genere epigrammatico e delle sue tematiche, fra cui quella funeraria fu dalle origini tra le più praticate. In un capitolo a sé stante si dà approfonditamente conto della storia degli studi su questi testi, dai manoscritti alla filologia ottocentesca, con l’intento di garantirne così una lettura più completa e consapevole e, eventualmente, di riportare alla luce qualche contributo dimenticato tra le pieghe delle intricate vicende di trasmissione dell’Antologia Greca.
Claudia Gandini – Si laurea a pieni voti in Filologia, Letterature e Storia dell’antichità presso l’Università degli Studi di Milano nel dicembre 2015, con una tesi sugli epigrammi funerari di Crinagora di cui è frutto questo libro. Da allora continua a svolgere attività di ricerca, con particolare interesse per la poesia greca e latina di età tardo-repubblicana e augustea e per la storia del testo dell’Anthologia graeca in età moderna, conciliando lo studio con il lavoro di docente di Lettere al liceo classico di Como, città in cui vive. Su Crinagora è già autrice della monografia Diplomatico e poeta. Crinagora di Mitilene nella Roma di Augusto (Reggio Calabria, Leonida Edizioni, 2015), edizione in forma leggermente riveduta e ampliata dell’elaborato di laurea triennale.
Autoren/Hrsg.
Weitere Infos & Material
Premessa
Abbreviazioni bibliografiche
EPITIMBI CRINAGOREI: TESTO CRITICO
Index siglorum
XVII GP (AP VII 628)
XVI GP (AP VII 376)
XV GP (AP VII 371)
XIX Gow-Page (AP VII 643)
XIV Gow-Page (AP V 108)
XVIII Gow-Page (AP VII 633)
XXII Gow-Page (AP IX 81)
XLV Gow-Page (AP VII 638)
XLVII Gow-Page (AP IX 439)
XLVI Gow-Page (AP IX 276)
XLIV Gow-Page (AP VII 636)
XL Gow-Page (AP VII 380)
XLI Gow-Page (AP VII 401)
XX Gow-Page (AP VII 645)
XXI Gow-Page (AP VII 741)
TRADIZIONE DEL TESTO
I manoscritti
Il codice Palatino e i suoi redattori
La tradizione planudea
L'Anthologia edita
L'editio princeps
Le edizioni aldine
Editio Stephaniana ed editio Wecheliana
La scoperta del codice Palatino
I protagonisti
L'edizione salmasiana e gli apografi
Lo Scaligero e l'apografo Leidense
L'Anthologia inedita
Bentley e l'Anthologia inedita
Jensius e i suoi detrattori
Gli studi sull'Anthologia di d'Orville
Cunctationem indoles mea non fert: l'edizione parziale di Reiske
Verso un'edizione completa: Brunck e Jacobs
Gli Analecta di Brunck
Jacobs: da Emendationes a Animadversiones
L'edizione dell'Antologia Palatina (1813-1817)
Il contributo di Brunck e Jacobs alla tradizione del testo degli epitimbi di Crinagora
Un inedito umanistico e l'edizione planudea di de Bosch
L'Ottocento
L'edizione di Dübner
Peerlkamp e l'epigramma XLIV GP
La Commentatio critica di Hecker
La storiografia tedesca e le monografie su Crinagora
COMMENTO
Epitafi per morti prematuri e in terra straniera
XVII GP
XVI GP
XV GP
XIX GP
Epitafio e lode della donna
XIV GP
XVIII GP
Oltre l'epitafio
Non c'è pace dopo la morte: epigramma XXII GP
L'imprevedibilità della sorte: epigramma XLV GP
Un memento mori: epigramma XLVII GP
I pericoli del mare
XLVI GP
XLIV GP
Tra epitafio e biasimo: gli epigrammi per Eunicida
XL GP
XLI GP
Tra epitafio e storia
XX GP
XXI GP
Conclusioni
Bibliografia
Edizioni
Studi
Indice dei nomi
Indice delle parole greche
Indice dei passi greci e latini citati