E-Book, Italienisch, Band 9, 172 Seiten
Reihe: DRAMA - Studien zum antiken Drama und seiner Rezeption
Fornaro L'ora die Antigone dal nazismo agli 'anni di piombo'
1. Auflage 2012
ISBN: 978-3-8233-7712-2
Verlag: Narr Francke Attempto
Format: PDF
Kopierschutz: 1 - PDF Watermark
E-Book, Italienisch, Band 9, 172 Seiten
Reihe: DRAMA - Studien zum antiken Drama und seiner Rezeption
ISBN: 978-3-8233-7712-2
Verlag: Narr Francke Attempto
Format: PDF
Kopierschutz: 1 - PDF Watermark
La Seconda guerra mondiale costituisce una cesura nella storia delle ricezioni del mito di Antigone: l’esperienza del totalitarismo e della Resistenza condiziona in maniera determinante la lettura della tragedia di Sofocle. Eppure c’è un salto cronologico tra l’Antigone di Brecht (1948) e la ricomparsa del mito di Antigone nel teatro e nella letteratura dei primi anni Sessanta. Dopo il 1945, infatti, seguì una bleierne Zeit, un’età di piombo, la cui parola d’ordine fu: dimenticare. L’oblio divenne alibi e conforto insieme. Solo a fatica, a partire dal processo Eichmann (1961), si cominciò davvero a disseppellire il passato, e ne scaturì un tremendo conflitto
sociale. Sul finire degli anni Sessanta, i figli accusarono i padri di aver consapevolmente taciuto l’orrore e di perpetuare nello Stato capitalista gli stessi meccanismi politici e repressivi della tirannia fascista. Alcuni ingaggiarono contro lo Stato democratico, durante i nuovi ‘anni di piombo’, una lotta a mano armata. I mezzi di comunicazione amplificarono le immagini di corpi insanguinati sull’asfalto, fotografati con una stella a cinque punte sullo sfondo, umiliati nelle ultime ore, cadaveri abbandonati come manichini rotti nel cofano di automobili. In quella nuova guerra, tornava d’attualità il diritto dei morti. Tornava Antigone, nell’inedito
e non antico ruolo della ribelle omicida.
Il libro traccia la storia delle ricezioni letterarie di Antigone dal 1945 ai primi anni ’80, in un’Europa prima ridotta in macerie e poi straziata in blocchi ideologici, attraverso testi e autori più noti (Anhouil, Brecht, Döblin, Jens, Böll) e altri decisamente meno conosciuti (Langgässer, Hubalek, Hochhuth, Karvaš, Delbo, Weil).
Autoren/Hrsg.
Weitere Infos & Material
1;Indice;6
2;L'ora di Antigone;10
2.1;Un decreto per Antigone;10
2.2;Antigone infinita;14
2.3;L'ora di Antigone;16
2.4;L'esperienza dell'orrore;17
2.5;1948-1980;17
2.6;...e oltre;18
3;L'Antigone di Bertold Brecht (1948);20
3.1;Nel laboratorio di Brecht;20
3.2;Perché una tragedia antica;22
3.3;Da Chur ricomincia il teatro;23
3.4;La traduzione di Hölderlin;24
3.5;Una nuova Antigone;25
3.6;Crani di cavallo sui pali di guerna;26
3.7;Contro il teatro di Göring;27
3.8;Il modello Antigone 1948;28
3.9;La prefazione al modello;29
3.10;Domande e risposte;32
3.11;Leggenda di Antigone;33
3.12;Brecht versus Sofocle: le motivazione della guerra;37
3.13;I prologhi;38
3.14;I personaggi;39
3.15;Il coro;40
3.16;Antigone e la non moralità del dramma;41
3.17;Brecht contro Anhouil;43
3.18;Un'Antigone in abito da sera (Anhouil);43
3.19;Non è un paese per giovani;47
3.20;Le due Antigoni (ancora Brecht contro Anhouil);49
3.21;Una questione di virgole. Ancora Brecht e Sofocle a confronto (Walter Jens, 1958-1978);51
3.22;Sofocle e Brecht. Un dialogo;53
4;Antigone nella rivoluzione;68
4.1;Novembre 1918 di Alfred Döblin;68
4.2;'Mostruoso è l'uomo...';68
4.3;Ritorno a Berlino;69
4.4;La maledizione dei padri;70
4.5;Dalla parte di Creonte;71
4.6;Seguire il cuore;72
4.7;Onorare i comandamenti;74
4.8;Fuori dai libri;75
4.9;Antigone ed il principe di Homburg;76
4.10;Il nocciola della tragedia;77
4.11;Nel mezzo della vita...;79
4.12;La colpa di Antigone;80
4.13;Un eroe senza medaglie;81
4.14;L'invincibile Eros;82
4.15;La tragedia precipita;82
4.16;Le cose si urtano duramente nello spazio;84
4.17;Tra i rivoluzionari;85
4.18;Antigone e Rosa Luxemburg;87
4.19;Antigone tra teologia e filosofia;90
4.20;Antigone cristiana;92
4.21;Karl Reinhardt;93
4.22;Heinrich Weinstock;94
4.23;Antigone in fondo alla Sprea;97
4.24;L'Antigone di Elisabeth Langgässer (1947);97
4.25;La fedele Antigone;97
4.26;Rimettere i peccati;100
5;Antigone senza Oblio;106
5.1;'Sono ancora tra noi'. L'Antigone di Claus Hubalek (1961);106
5.2;Un'Antigone scomoda;114
5.3;L'Antigone di Berlino (Rolf Hochhuth, 1963);116
5.4;Antigone davanti al 'tribunale del popolo';116
5.5;Un'Antigone a metà;120
5.6;Antigone dall'altra parte del muro. Fritz Rudolph Fries, 1975;121
5.7;La bomba ad orologeria;123
6;Antigone ad Auschwitz;128
6.1;Tra i resistenti slovacchi: Peter Karvas (1962);128
6.2;'Antigone e gli altri';128
6.3;Antigone con la stella rossa dei 'politici';132
6.4;Charlotte Delbo e la letteratura come ragione di sopravvivenza;136
6.5;La grandezza di Antigone;138
6.6;'Tutto quello che - il cuore di una donna può sopportare';140
7;Antigone negli 'anni di piombo';142
7.1;Dell'onore dei morti. Antigone nell'autunno tedesco;142
7.2;L'Antigone rinviata;144
7.3;L'autunno della ragione;147
7.4;Creonte in televisione;148
7.5;Quale sarà il prossimo potere?;149
7.6;Brecht e Böll;151
7.7;Le Antigone di Grete Weil;152
7.8;Antigone nel 1979;154
7.9;'Non dimenticate, raccontate, scrivete!';155
7.10;Antigone venuta da lontano;155
7.11;Quale amore?;156
7.12;Sorella e nemica;157
7.13;Come il mondo si frantuma. Eppure, la vita...;158
7.14;Perché non vi siete difesi?;164
7.15;Dire sì;164
7.16;Ancora una volta Antigone;167
7.17;Antigone presente/assente;168
8;Abbreviazioni bibliografiche;172