Donaldson | Come ragionano i bambini | Buch | 978-88-470-1447-3 | sack.de

Buch, Italienisch, 154 Seiten, Format (B × H): 155 mm x 235 mm, Gewicht: 271 g

Reihe: Convergenze

Donaldson

Come ragionano i bambini


2010
ISBN: 978-88-470-1447-3
Verlag: Springer Milan

Buch, Italienisch, 154 Seiten, Format (B × H): 155 mm x 235 mm, Gewicht: 271 g

Reihe: Convergenze

ISBN: 978-88-470-1447-3
Verlag: Springer Milan


Il libro Children’s Minds esce nel 1978. Con un linguaggio semplice, ma supportato da dati di ricerche condotte con rigore metodologico, Margaret Donaldson attacca molti luoghi comuni ispirati alle teorie di Piaget. Come sostiene l’autrice "Nello svolgimento di questo libro, io sostengo che oggi esistono prove che ci costringono a respingere certi aspetti della teoria di Jean Piaget sullo sviluppo intellettuale". Il libro fu quasi subito tradotto in italiano e pubblicato da EMME Edizioni, ma uscì dal commercio molto rapidamente e non fu ristampato. Su questo testo hanno lavorato molti ricercatori nei campi che vanno dalla psicologia cognitiva alla pedagogia alla didattica. Lo stile del libro e la sua scorrevolezza ne fanno in realtà una lettura adatta a un pubblico più vasto. In particolare sono molti gli stimoli e le indicazioni che un insegnante vi può trovare, anche se forse questo testo non ha influenzato tanto quanto avrebbe meritato i sistemi di convinzioni e le pratiche didattiche, almeno in Italia. Molti degli esempi discussi dalla Donaldson riguardano la costruzione dei primi significati matematici (la quantità, il coordinamento dei punti di vista, ecc.), o aspetti trasversali importanti per l’apprendimento della matematica, quali il ruolo del linguaggio e l’attività di soluzione di problemi. Per rendere più espliciti i riferimenti e le implicazioni per l’insegnamento della matematica il testo è accompagnato da una postfazione di Maria G. Bartolini Bussi e Rosetta Zan, che illustrano sia alcuni sviluppi successivi dei temi trattati che alcuni esempi di applicazioni a ricerche sperimentali in didattica della matematica.

Donaldson Come ragionano i bambini jetzt bestellen!

Zielgruppe


Popular/general


Autoren/Hrsg.


Weitere Infos & Material


L’esperienza scolastica.- La capacità di “decentrare”.- Imparare la lingua.- Un problema di ragionamento o un problema di comprensione?.- Che cosa è e che cosa deve essere.- Che cosa diciamo e che cosa vogliamo dire.- Pensiero svincolato e valori sociali.- Perché i bambini hanno difficoltà nell’apprendimento scolastico.- Che cosa può fare la scuola.- Il desiderio di imparare.- La futura forma mentis.



Ihre Fragen, Wünsche oder Anmerkungen
Vorname*
Nachname*
Ihre E-Mail-Adresse*
Kundennr.
Ihre Nachricht*
Lediglich mit * gekennzeichnete Felder sind Pflichtfelder.
Wenn Sie die im Kontaktformular eingegebenen Daten durch Klick auf den nachfolgenden Button übersenden, erklären Sie sich damit einverstanden, dass wir Ihr Angaben für die Beantwortung Ihrer Anfrage verwenden. Selbstverständlich werden Ihre Daten vertraulich behandelt und nicht an Dritte weitergegeben. Sie können der Verwendung Ihrer Daten jederzeit widersprechen. Das Datenhandling bei Sack Fachmedien erklären wir Ihnen in unserer Datenschutzerklärung.