Buch, Italienisch, Format (B × H): 160 mm x 240 mm, Gewicht: 650 g
Reihe: Plutarchea Hypomnemata
Buch, Italienisch, Format (B × H): 160 mm x 240 mm, Gewicht: 650 g
Reihe: Plutarchea Hypomnemata
ISBN: 978-94-6270-009-3
Verlag: Leuven University Press
In-depth analysis of Plutarch’s anti-Epicurean treatise ‘Adversus Colotem’.
‘L’Adversus Colotem’, composto intorno al 100 d.C., fa parte, insieme al non posse e al de latenter vivendo, della cosidetta ‘trilogia anti-epicurea’ di Plutarco. Questo volume analizza l’Adversus Colotem nel suo complesso, approfondendone, in particolar modo, le strategie polemiche, le alleanze filosofiche e le tecniche argomentative. Il libro si articola in quattro capitoli, rispettivamente dedicati: 1) all’analisi della struttura dell’opera; 2) alla ricostruzione, basata sullo studio critico delle fonti antiche (Plutarco, Proclo, Macrobio e i Papiri Ercolanesi), della figura, degli scritti e della filosofia dell’epicureo Colote; 3) all’approfondimento della tesi dell’unità dell’Accademia, così come difesa in quest’opera da Plutarco; 4) all’esame della sezione su Arcesilao (Adv. Col. 1121 E-1123 A) e, in special modo, della teoria dell'azione dell’accademico ivi esposta. Chiude il volume un sommario in lingua inglese.
The ‘Adversus Colotem’, written around 100 A.D., is one of Plutarch's three extant anti-Epicurean treatises. It is a reply to Colotes’ otherwise unknown book entitled 'On the fact that according to the doctrines of the other philosophers it is impossible to live'. This volume analyses the Adversus Colotem as a whole and, in particular, explores its polemical target, its philosophical background. and its argumentative strategies. It consists of four chapters, devoted respectively to: 1) the structure of the Adversus Colotem; 2) a critical examination of the ancient sources (Plutarch, Proclus, Macrobius, and the Herculaneum Papyri) concerning Colotes’ life, philosophy, and role in the Epicurean tradition; 3) the thesis of the unity of the Academy, as it is defended by Plutarch in the Adversus Colotem; and 4) the analysis of the section on Arcesilaus (Adv. Col. 1121 E-1123 A), which contains Arcesilaus’ response to the apraxia charge. An English summary concludes the volume.
This publication is GPRC-labeled (Guaranteed Peer-Reviewed Content).
Autoren/Hrsg.
Weitere Infos & Material
Ringraziamenti
Abbreviazioni
Introduzione
I. Genesi e struttura dell'adversus Colotem di Plutarco
I.1 Plutarco e l'Epicureismo
I.2 Genere letterario dell'adversus Colotem: tra ὑπόμνημa e σá½'γγÏaμμa
I.3 Forma letteraria dell'adversus Colotem: tra dialogo e trattato
I.4 Struttura compositiva dell'opera
I.5 Scopo e pubblico dell'adversus Colotem
II. Colote di Lampsaco: il criterio dell'á¼Î½á½±Ïγειa e il valore delle azioni
II.1 Colote: chi era costui?
II.2 La figura di Colote nei papiri di Ercolano
II.3 Colote á¼Î¾Î·Î³Î·Ï„ής di Platone?
II.4 Le opere di Colote nei papiri di Ercolano
II.5 Proclo e Macrobio testimoni di Colote
II.6 L'adversus Colotem come fonte per il pensiero di Colote
II.7 Sulle tracce di una polemica oscurata
II.8 Epicuro contro Arcesilao?
II.9 La polemica di Colote contro Arcesilao
II.10 La polemica di Colote contro Socrate: una postilla al suo anti-scetticismo?
III. Plutarco di Cheronea: l'interpretazione unitaria dell'Accademia e la difesa del Platonismo
III.1 La filosofia di Plutarco alla luce dell'adversus Colotem
III.2 L'interpretazione unitaria dell'Accademia: il dualismo metafisico di Parmenide e Platone (adversus Colotem
1113 E-;1116 E)
III.3 L'interpretazione unitaria dell'Accademia: la conoscenza sensibile e lo scetticismo di Arcesilao (adversus Colotem 1121 E-;1124 B)
III.4 L'interpretazione unitaria dell'Accademia: un valore morale dell'á¼Ï€Î¿Ï‡á½µ (adversus Colotem 1124 B-;1124 C)
III.5 Il Platonismo di Plutarco alla luce dell'adversus Colotem
IV. La testimonianza su Arcesilao
IV.1 L'accusa di ἀπÏaξίa
IV.2 L'inizio della testimonianza e l'appello ai filosofi del passato (adversus Colotem 1121 E-;1122 B)
IV.3 L'estensione della testimonianza e sua attribuzione ad Arcesilao 223
IV.4 La prima risposta all'accusa di ἀπÏaξίa: i tre movimenti dell'anima (adversus Colotem 1122 B-;D)
IV.5 La seconda risposta all'accusa di ἀπÏaξίa: “basta avere una sensazione ed essere fatti di carne e il piacere
apparirà un bene” (adversus Colotem 1122 D-;E)
IV.6 La terza risposta all'accusa di ἀπÏaξίa: il ruolo del fenomeno (adversus Colotem 1122 E-;F)
IV.7 L'assenso a ciಠche è evidente (adversus Colotem 1122 F-;1124 B)
IV.8 La teoria dell'azione di Arcesilao alla luce dell'adversus Colotem
English Summary
Bibliografia
Index locorum
Index nominum