L'insonnia è un disturbo molto diffuso e, nonostante in alcuni casi possa trattarsi di un problema transitorio connesso con eventi di vita stressanti, in altri può assumere una connotazione cronica e invalidante, comportando gravi ripercussioni sul funzionamento sociale e lavorativo dell'individuo. Poiché le sue cause possono risultare di diversa natura, spesso si assiste a scorrette concettualizzazioni del disturbo seguite da trattamenti inefficaci e con conseguenze iatrogene. Per tali ragioni una valutazione approfondita della sua entità e dei diversi fattori causali è fondamentale per avviare un trattamento razionale e appropriato.
Il presente volume raccoglie i principali strumenti per la valutazione psicologica del paziente insonne, per indirizzare il clinico verso una corretta diagnosi differenziale e guidarlo in un processo di assessment cognitivo-comportamentale. Si tratta di questionari, interviste e diari di comprovata utilità ed efficacia, che il professionista potrà facilmente utilizzare, sia per scopi clinici che di ricerca, grazie alla presenza di dettagliate informazioni sulla somministrazione, elaborazione e interpretazione dei risultati.
L'insonnia è un disturbo molto diffuso e, nonostante in alcuni casi possa trattarsi di un problema transitorio connesso con eventi di vita stressanti, in altri può assumere una connotazione cronica e invalidante, comportando gravi ripercussioni sul funzionamento sociale e lavorativo dell'individuo. Poiché le sue cause possono risultare di diversa natura, spesso si assiste a scorrette concettualizzazioni del disturbo seguite da trattamenti inefficaci e con conseguenze iatrogene. Per tali ragioni una valutazione approfondita della sua entità e dei diversi fattori causali è fondamentale per avviare un trattamento razionale e appropriato.
Il presente volume raccoglie i principali strumenti per la valutazione psicologica del paziente insonne, per indirizzare il clinico verso una corretta diagnosi differenziale e guidarlo in un processo di assessment cognitivo-comportamentale. Si tratta di questionari, interviste e diari di comprovata utilità ed efficacia, che il professionista potrà facilmente utilizzare, sia per scopi clinici che di ricerca, grazie alla presenza di dettagliate informazioni sulla somministrazione, elaborazione e interpretazione dei risultati.
Davide Coradeschi
Psicologo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, dottore di ricerca in Psicologia sociale e della personalità, docente dell'Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento, è autore di vari articoli scientifici sulla valutazione e il trattamento dell'insonnia.
Alessandra Devoto
Psicologa, dottore di ricerca in psicologia, insegna Psicologia generale, in qualità di docente a contratto, presso la Facoltà di Medicina e Odontoiatria della Sapienza Università di Roma. Esperta in disturbi del sonno, accreditata dall'Associazione Italiana di Medicina del Sonno (AIMS), si occupa da anni di intervento non farmacologico e trattamento cognitivo-comportamentale dei disturbi del sonno. Svolge prevalenetemente attività di consulenza psicologica per la cura dell'insonnia negli adulti e nei bambini. La sua attività clinica e di ricerca sul sonno è testimoniata da numerose pubblicazioni scientifiche e testi di cui è autrice o coautrice.
Coradeschi / Devoto
Insonnia jetzt bestellen!