Quaranta Storie Di Lavoro E Formazione
Buch, Italienisch, 214 Seiten, Format (B × H): 177 mm x 210 mm, Gewicht: 436 g
ISBN: 978-88-470-1761-0
Verlag: Springer
Il libro nasce dall’idea di fornire una testimonianza della condizione occupazionale dei laureati in Scienza dei Materiali attraverso le dichiarazioni di ex-studenti. Complessivamente sono stati intervistati una quarantina di laureati provenienti da differenti aree geografiche italiane, con titoli accademici diversi e soprattutto con percorsi formativi ed esperienze professionali variegati. Ne è uscito un affresco interessante riguardo il profilo, le tendenze e la possibilità di accesso al mondo del lavoro. Il ventaglio dei percorsi umani, formativi e professionali è assolutamente ampio, mai ripetitivo, diversificato e affascinante, tanto quanto il mondo dei materiali, delle sue tecnologie e metodologie di studio e di ricerca. Ogni singola storia narra in che modo questa scienza stia sempre più rapidamente cambiando il mondo delle cose attorno a noi e come maggiormente lo cambierà in futuro. Il volume sostiene altresì l’irrinunciabile necessità di sostenere due tipi di orientamento; un orientamento allo studio, rivolto agli studenti e alle loro famiglie, per rispondere all’esigenza di informazione sul corso di laurea in Scienze dei Materiali mettendo in evidenza la varietà e l’interesse dei possibili percorsi professionali ed un orientamento all’assunzione, rivolto alle aziende, per ribattere alla richiesta di competenze e risorse umane portando gli imprenditori a conoscenza delle caratteristiche dello scienziato dei materiali.
Zielgruppe
Popular/general
Autoren/Hrsg.
Fachgebiete
Weitere Infos & Material
Contributi di: - Nicola Vittorio, Professore Ordinario, Università di Roma Tor Vergata e Coordinatore Nazionale del progetto Lauree Scientifiche - Ivan Davoli, Professore Associato, Università di Roma Tor Vergata e Coordinatore Nazionale dei presidenti di CCL in scienza dei materiali - Liù M. Catena, Vice-Dirigente, Università di Roma Tor Vergata - Luigi Berlinguer, Presidente del Gruppo di Lavoro per lo Sviluppo della Cultura Scientifica eTecnologica, ex-Ministro del MIUR