Buch, Deutsch, Italienisch, 613 Seiten, Gebunden, Format (B × H): 170 mm x 240 mm, Gewicht: 1192 g
La "praefectura fabrum" fra legami personali e azione politica (II sec. a.C. – III sec. d.C.)
Buch, Deutsch, Italienisch, 613 Seiten, Gebunden, Format (B × H): 170 mm x 240 mm, Gewicht: 1192 g
Reihe: Historia : [...], Einzelschriften
ISBN: 978-3-515-12522-2
Verlag: Franz Steiner
La praefecturafabrum era una posizione istituzionale affidata su base fiduciaria dai magistrati cumimperio, figure apicali della politica romana. Indipendentemente dalle mansioni dei prefetti, definite dai loro deleganti, l'incarico dimostrava l'esistenza di vincoli di lealtà personale e politica fra magistrati curuli e personalità dei municipi, delle colonie e delle province. Per profilo e funzioni, la prefettura era dunque uno strumento ideale per stringere e consolidare relazioni fra le classi proprietarie dell'Urbe e quelle della "periferia".
Questo libro affronta in modo sistematico la documentazione relativa alla prefettura dei fabri, dalla sua più antica attestazione, nel II sec. a. C., all'età severiana e ne esamina l'evoluzione e la funzione all'interno del mutevole sistema istituzionale e politico romano. Il volume è arricchito da un ampio catalogo prosopografico dedicato ai prefetti attestati. Ampio spazio è dedicato al ruolo dei prefetti nel contesto socio-politico ad essi contemporaneo e alla posizione della praefectura fabrum nella cultura e nella prassi politiche delle élites (urbane e non), evidenziandone l'importanza per il governo dell'Impero.