Buch, Italienisch, 592 Seiten, Format (B × H): 160 mm x 236 mm, Gewicht: 1040 g
Reihe: ISSN
Buch, Italienisch, 592 Seiten, Format (B × H): 160 mm x 236 mm, Gewicht: 1040 g
Reihe: ISSN
ISBN: 978-3-484-52351-7
Verlag: De Gruyter
L'interdizione linguistica, imponendo di evitare le parole evocative di emozioni paurose, è causa della polverizzazione del lessico. Inseguendo il moltiplicarsi dei referenti, vengono individuati i diversi settori, il più delle volte insospettati, entro i quali hanno agito nel passato (e spesso continuano ad agire) divieti di varia natura: il sentimento religioso, lo stupore e il timore di fronte ai grandi fenomeni atmosferici e geologici, i comportamenti misteriosi di molti insetti e animali, l'insorgere improvviso e inspiegabile di stati d'animo patologici e di malattie, la sessualità, la morte.
Ampia rassegna attraverso lo spazio e il tempo, sulle labili tracce della frammentazione onomasiologica provocata dall'interdizione linguistica, di tutte quelle realtà e sensazioni che si rivelano colpite dal divieto di pronunciarle con il loro vero nome, perché non si sentano chiamate in causa e, di conseguenza, si rendano presenti. Prendendo lo spunto dal contesto geografico dei bacini dell'Adda e della Mera, il raggio di comparazione linguistica ed etnografica viene via via allargato a tutti i dialetti ita-liani e alle principali lingue europee.
Zielgruppe
Academics (Romance Studies, Linguistics, Italian Studies, Dialect / Romanisten, Sprachwissenschaftler, Italienisten, Dialektologen, E