Biscari / Ruggeri / Saccomandi | Meccanica razionale | E-Book | sack.de
E-Book

E-Book, Italienisch, 355 Seiten, Web PDF

Reihe: La Matematica per il 3+2

Biscari / Ruggeri / Saccomandi Meccanica razionale


Erscheinungsjahr 2013
ISBN: 978-88-470-5495-0
Verlag: Springer Italia
Format: PDF
Kopierschutz: 1 - PDF Watermark

E-Book, Italienisch, 355 Seiten, Web PDF

Reihe: La Matematica per il 3+2

ISBN: 978-88-470-5495-0
Verlag: Springer Italia
Format: PDF
Kopierschutz: 1 - PDF Watermark



Il presente testo di Meccanica Razionale è concepito in vista del rinnovamento dell’organizzazione e dei contenuti dei corsi offerti dalle Facoltà di Ingegneria, dove il ruolo della Meccanica Razionale non è solo quello di introdurre alla modellizzazione fisico-matematica rigorosa, ma anche di propedeuticità all’insegnamento di specifiche applicazioni ingegneristiche.In particolare, il testo introduce i concetti fondamentali a partire da esempi e problemi concreti, anche comuni ad altre discipline, in vista di sinergie didattiche a volte favorite dalla presenza di corsi integrati. Il libro possiede una impostazione il più possibile coerente con questa finalità, soprattutto in alcune sezionitradizionalmente caratterizzate da una trattazione forse più astratta: dai vincoli al Principio dei lavori virtuali, dal Principio di d’Alembert alla Meccanica Analitica.

Biscari / Ruggeri / Saccomandi Meccanica razionale jetzt bestellen!

Zielgruppe


Lower undergraduate

Weitere Infos & Material


1 Cinematica del punto.- 2 Cinematica del corpo rigido.- 3 Cinematica relativa.- 4 Sistemi vincolati.- 5 Geometria delle masse.- 6 Forze, lavoro, potenziale.- 7 Leggi della Meccanica.- 8 Statica.- 9 Dinamica del punto materiale.- 10 Dinamica dei sistemi.- 11 Dinamica del corpo rigido.- 12 Meccanica lagrangiana.- 13 Statica dei continui monodimensionali.- Appendice A. Richiami di calcolo.


PAOLO BISCARI è professore ordinario di Fisica Matematica presso la Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione del Politecnico di Milano e afferisce al Dipartimento di Matematica. Il suo interesse scientifico verte sulla meccanica dei continui, con particolare riguardo ai cristalli liquidi.

TOMMASO RUGGERI è professore ordinario di Fisica Matematica presso la Scuola di Ingegneria e Architettura dell’Università di Bologna ed afferisce al Dipartimento di Matematica. Le sue ricerche riguardano la propagazione non lineare e la termodinamica del non equilibrio nei mezzi continui sia classici che relativistici.

GIUSEPPE SACCOMANDI è professore ordinario di Fisica Matematica presso l’Università di Perugia e appartiene al Dipartimento di Ingegneria Industriale. Il suo interesse scientifico prevalente riguarda i materiali elastomerici e la biomeccanica.

MAURIZIO VIANELLO è professore ordinario di Fisica Matematica presso la Scuola di Architettura Civile del Politecnico di Milano e afferisce al Dipartimento di Matematica. Le sue ricerche scientifiche riguardano la meccanica dei continui, con particolare riguardo allaelasticità anisotropa.



Ihre Fragen, Wünsche oder Anmerkungen
Vorname*
Nachname*
Ihre E-Mail-Adresse*
Kundennr.
Ihre Nachricht*
Lediglich mit * gekennzeichnete Felder sind Pflichtfelder.
Wenn Sie die im Kontaktformular eingegebenen Daten durch Klick auf den nachfolgenden Button übersenden, erklären Sie sich damit einverstanden, dass wir Ihr Angaben für die Beantwortung Ihrer Anfrage verwenden. Selbstverständlich werden Ihre Daten vertraulich behandelt und nicht an Dritte weitergegeben. Sie können der Verwendung Ihrer Daten jederzeit widersprechen. Das Datenhandling bei Sack Fachmedien erklären wir Ihnen in unserer Datenschutzerklärung.