Abderhalden / Parisi / Vincenzi | Spazio/Tempo: un progetto culturale | Buch | 978-3-86924-469-3 | sack.de

Buch, Italienisch, 290 Seiten, PB, Format (B × H): 148 mm x 210 mm, Gewicht: 440 g

Abderhalden / Parisi / Vincenzi

Spazio/Tempo: un progetto culturale

Atti delle giornate di studio Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" 15 e 16 Ottobre 2012. Con una nota introduttiva di Gualtiero de Santi
1. Auflage 2013
ISBN: 978-3-86924-469-3
Verlag: AVM – Akademische Verlagsgemeinschaft München

Atti delle giornate di studio Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" 15 e 16 Ottobre 2012. Con una nota introduttiva di Gualtiero de Santi

Buch, Italienisch, 290 Seiten, PB, Format (B × H): 148 mm x 210 mm, Gewicht: 440 g

ISBN: 978-3-86924-469-3
Verlag: AVM – Akademische Verlagsgemeinschaft München


I contributi presenti in questa raccolta sono il risultato di un complesso progetto culturale sviluppato attorno all’argomento "Spazio/Tempo"; vi si incontrano in un contesto dialogante, multidisciplinare e multilinguistico, i risultati degli studi individuali dei giovani ricercatori del Dipartimento di Studi Internazionali: Storia, Lingue, Culture dell'Ateneo urbinate, secondo un’apertura alla varietà scientifica caratteristica del corso di dottorato. La tematica ampia e strutturata ha permesso a tutti di partecipare ed intervenire alla discussione, coinvolgendo e mescolando argomenti specialistici e tematiche generali che riguardano gli studi culturali, letterari e filosofici, secondo la messa in pratica di metodologie differenziate, complementari e innovative.

Abderhalden / Parisi / Vincenzi Spazio/Tempo: un progetto culturale jetzt bestellen!

Weitere Infos & Material


Indice
Sandra Abderhalden, Daria Parisi, Giampaolo Vincenzi
Prefazione

Michael Gottlieb Dallapiazza
Presentazione

Gualtiero De Santi
Des espaces autres

Emiliano Alessandroni
Diramazione soggettiva e inscindibilità oggettiva del binomio spazio-tempo

Anna Lombardi
“The limits of my language mean the limits of my world”. La percezione di spazio e tempo è determinata
dalla lingua e dalla cultura cui si appartiene?

Daria Parisi
Lo spazio dell’Altra.Governanti britanniche e rappresentazioni ottocentesche dell’harem

Giampaolo Vincenzi
Lo spazio dei punti di vista: teoria culturale e campo letterario secondo Bourdieu

Gloria Gabbianelli
L’espressione delle informazioni temporali nell’italiano L2 di studenti cinesi

Lorenzo Macharis
Per breve spazio. Immagini da una geografia esistenziale moderna

Manuel Cohen
Appunti per una mappatura della Poesia Italiana Contemporanea; mapping, ricognizioni su
movimenti in progress di geopoetica

Susanna Pigliapochi
Ostacoli al dialogo interculturale: problemi comunicativi legati ai concetti di spazio e tempo

Silvia Barocci
Dove va la teoria della letteratura: dagli atlanti letterari alle digital humanities

Graziana Coco
Eternità e Infinito: Dante a confronto

Sandra Abderhalden
Il mito “Italia”: uno spazio letterario odeporico oltre la frammentarietà politica prima
dell'Unificazione

Maria Elisa Montironi
Spazio, tempo, in-between, movimento: relativismo e antecedenti poetici del concetto di apertura
nel Coriolanus di Shakespeare

Shilan Fuad Hussain
Viaggio utopico dell’anima verso il Tempio Ultimo

Fabio Pesaresi
Orientamento e disorientamento nella descrizione degli stati spirituali nel sufismo

Eduardo Fichera
Spazio artico e tempo mitico nel cinema Inuit

Elisabetta Cerigioni
Dal Carlo V di Francesco Maria Santinelli. Racconto di una biografia tra processi alchemici e
vascelli volanti

Claudia Geminiani
Dilatazione e condensazione spazio temporale nel cinema di Ingmar Bergman e Michelangelo
Antonioni tra il finire degli anni ’50 e l’inizio del 1970



Ihre Fragen, Wünsche oder Anmerkungen
Vorname*
Nachname*
Ihre E-Mail-Adresse*
Kundennr.
Ihre Nachricht*
Lediglich mit * gekennzeichnete Felder sind Pflichtfelder.
Wenn Sie die im Kontaktformular eingegebenen Daten durch Klick auf den nachfolgenden Button übersenden, erklären Sie sich damit einverstanden, dass wir Ihr Angaben für die Beantwortung Ihrer Anfrage verwenden. Selbstverständlich werden Ihre Daten vertraulich behandelt und nicht an Dritte weitergegeben. Sie können der Verwendung Ihrer Daten jederzeit widersprechen. Das Datenhandling bei Sack Fachmedien erklären wir Ihnen in unserer Datenschutzerklärung.