E-Book, Multiple languages, Englisch, Italienisch, Band 7, 546 Seiten
Reihe: Specula Spectacula
E-Book, Multiple languages, Englisch, Italienisch, Band 7, 546 Seiten
Reihe: Specula Spectacula
ISBN: 978-3-99012-770-4
Verlag: Hollitzer
Format: EPUB
Kopierschutz: 6 - ePub Watermark
Autoren/Hrsg.
Fachgebiete
- Geisteswissenschaften Musikwissenschaft Musikgattungen Theatermusik, Ballettmusik
- Geisteswissenschaften Geschichtswissenschaft Geschichtliche Themen Kultur- und Ideengeschichte
- Geisteswissenschaften Geschichtswissenschaft Weltgeschichte & Geschichte einzelner Länder und Gebietsräume Europäische Geschichte
Weitere Infos & Material
Introduction
ISKRENA YORDANOVA - FRANCESCO COTTICELLI
PART I
THE POLITICAL AND DIPLOMATIC DIMENSIONS OF MUSIC CULTURE’S PROTECTIONISM IN SEVENTEENTH-AND EIGHTEENTH-CENTURY EUROPE
'…und mit der Protektion […] wird er, so hoffe ich, allen Beistand finden'.
Meccanismi e protezionismo: 'viaggiatori' stranieri…
HELEN GEYER
'Cacciarsi per tutto'.
Considerazioni sull’'invenzione viaggiante' e gli spazi del potere
FRANCESCO COTTICELLI
PART II
FLORENCE 1625 / VIENNA 1782: THE CROWN PRINCE'S GRAND TOUR AND ITS IMPACT ON MUSICAL CULTURE
Opera y diplomacia entre Italia y Polonia:
del paso de Vladislao Vasa por Florencia hasta la inauguración del teatro de Varsovia
DANIEL MARTÍN SÁEZ
When Music Suits Diplomacy:
The Grand Tour of Pavel Petrovich Romanov, 1781–1782
ANNA GIUST
PART III
MILAN: MANAGING OPERA IN THE SECOND HALF OF THE SEVENTEENTH CENTURY
Patriziato, corti e impresariato teatrale in Italia nella seconda metà
del XVII secolo: il caso di Milano
ROBERTA CARPANI
PART IV
ROME: A STAGE FOR EUROPEAN DIPLOMACY
Al suo Augustissimo Servitio Nobili e coronate Teste Patrone
dei madrigali del musico di camera Domenico Dal Pane
MARIA PAOLA DEL DUCA
Il cardinale Pietro Ottoboni, la diplomazia e la musica (1689–1721)
TERESA CHIRICO
I cardinali Francesco e Troiano Acquaviva d’Aragona
nella cultura di corte del settecento romano
ROBERTO RICCI
PART V
THE PALATINATE (KURPFALZ): THE DYNASTIC AND DIPLOMATICAL STRATEGIES OF ELECTOR PHILIPP WILHELM AND HIS SON JOHANN WILHELM
Le figlie del Palatinato:
rigenerazione del sangue e trasferimenti culturali tra le corti europee
GIULIO SODANO
Dal Reno alla penisola iberica:
i 'musici' spia dell’elettore Palatino Giovanni Guglielmo (1690–1716)
durante la Guerra di Successione Spagnola
VALENTINA ANZANI
PART VI
LISBON: DIPLOMACY AND THE STAGE
Lisbona nello specchio di Vienna:
le lettere di Giuseppe Zignoni per una nuova visione sul teatro
e sull’opera italiana in Portogallo
GIUSEPPINA RAGGI
The Noblemen’s Balcony:
a Perspective on Theatre Subscription
JOSÉ CAMõES - BRUNO HENRIQUES
Ópera italiana, Corte portuguesa, Embajador español.
El VI conde de Fernán Núñez y su labor como organizador musical
en la Lisboa de 1785
FRANCISCO JOSÉ ROSAL NADALES
PART VII
NAPLES: THE CULTURAL ACTIVITIES OF SPANISH AMBASSADORS UNDER THE REIGN OF CARLO BORBONE AND HIS SON FERDINAND
'Fece spiccare la magnificenza del suo Padrone':
le feste ispaniche per la nascita dell’erede al trono di Napoli (1748)
PAOLOGIOVANNI MAIONE
Alfonso Clemente de Aróstegui:
musica, arte e mecenatismo nella Napoli borbonica di Carlo III
e Ferdinando IV
PAOLA DE SIMONE - NICOLÒ MACCAVINO
PART VIII
VENICE, DRESDEN, BERLIN, VIENNA: DIPLOMACY AND AESTHETIC DISCOURSE
Note sul processo creativo del Saggio sopra l’opera in musica
di Francesco Algarotti: una testimonianza di cultura europea
GIOVANNI POLIN
La Guerra dei Sette Anni (1756–1763).
Politica, miti e glorificazione di Casa d’Austria in alcuni spettacoli della 'riforma' del conte Durazzo
ARMANDO FABIO IVALDI
APPENDIX
INDEX OF PERSONS
LIST OF ILLUSTRATIONS
Introduction
ISKRENA YORDANOVA - FRANCESCO COTTICELLI
PART I
THE POLITICAL AND DIPLOMATIC DIMENSIONS OF MUSIC CULTURE'S PROTECTIONISM IN SEVENTEENTH-AND EIGHTEENTH-CENTURY EUROPE
"…und mit der Protektion […] wird er, so hoffe ich, allen Beistand finden".
Meccanismi e protezionismo: "viaggiatori" stranieri…
HELEN GEYER
"Cacciarsi per tutto".
Considerazioni sull'"invenzione viaggiante" e gli spazi del potere
FRANCESCO COTTICELLI
PART II
FLORENCE 1625 / VIENNA 1782: THE CROWN PRINCE'S GRAND TOUR AND ITS IMPACT ON MUSICAL CULTURE
Ópera y diplomacia entre Italia y Polonia:
del paso de Vladislao Vasa por Florencia hasta la inauguración del teatro de Varsovia
DANIEL MARTÍN SÁEZ
When Music Suits Diplomacy:
The Grand Tour of Pavel Petrovich Romanov, 1781–1782
ANNA GIUST
PART III
MILAN: MANAGING OPERA IN THE SECOND HALF OF THE SEVENTEENTH CENTURY
Patriziato, corti e impresariato teatrale in Italia nella seconda metà
del XVII secolo: il caso di Milano
ROBERTA CARPANI
PART IV
ROME: A STAGE FOR EUROPEAN DIPLOMACY
Al suo Augustissimo Servitio Nobili e coronate Teste Patrone dei madrigali del musico di camera Domenico Dal Pane
MARIA PAOLA DEL DUCA
Il cardinale Pietro Ottoboni, la diplomazia e la musica (1689–1721)
TERESA CHIRICO
I cardinali Francesco e Troiano Acquaviva d'Aragona
nella cultura di corte del settecento romano
ROBERTO RICCI
PART V
THE PALATINATE (KURPFALZ): THE DYNASTIC AND DIPLOMATICAL STRATEGIES OF ELECTOR PHILIPP WILHELM AND HIS SON JOHANN WILHELM
Le figlie del Palatinato:
rigenerazione del sangue e trasferimenti culturali tra le corti europee
GIULIO SODANO
Dal Reno alla penisola iberica:
i "musici" spia dell'elettore Palatino Giovanni Guglielmo (1690–1716)
durante la Guerra di Successione Spagnola
VALENTINA ANZANI
PART VI
LISBON: DIPLOMACY AND THE STAGE
Lisbona nello specchio di Vienna:
le lettere di Giuseppe Zignoni per una nuova visione sul teatro e sull'opera italiana in Portogallo
GIUSEPPINA RAGGI
The Noblemen's Balcony:
a Perspective on Theatre Subscription
JOSÉ CAMõES - BRUNO HENRIQUES
Ópera italiana, Corte portuguesa, Embajador español.
El VI conde de Fernán Núñez y su labor como organizador musical
en la Lisboa de 1785
FRANCISCO JOSÉ ROSAL NADALES
PART VII
NAPLES: THE CULTURAL ACTIVITIES OF SPANISH AMBASSADORS UNDER THE REIGN OF CARLO BORBONE AND HIS SON FERDINAND
"Fece spiccare la magnificenza del suo Padrone":
le feste ispaniche per la nascita dell'erede al trono di Napoli (1748)
PAOLOGIOVANNI MAIONE
Alfonso Clemente de Aróstegui:
musica, arte e mecenatismo nella Napoli borbonica di Carlo III e Ferdinando IV
PAOLA DE SIMONE - NICOLÒ MACCAVINO
PART VIII
VENICE, DRESDEN, BERLIN, VIENNA: DIPLOMACY AND AESTHETIC DISCOURSE
Note sul processo creativo del Saggio sopra l'opera in musica
di Francesco Algarotti: una testimonianza di cultura europea
GIOVANNI POLIN
La Guerra dei Sette Anni (1756–1763).
Politica, miti e glorificazione di Casa d'Austria in alcuni spettacoli della "riforma" del conte Durazzo
ARMANDO FABIO IVALDI
APPENDIX
INDEX OF PERSONS
LIST OF ILLUSTRATIONS
«…UND MIT DER PROTEKTION […] WIRD ER, SO HOFFE ICH, ALLEN BEISTAND FINDEN». MECCANISMI E PROTEZIONISMO: «VIAGGIATORI» STRANIERI…
HELEN GEYER
Ho scelto un commento di Gluck, formulato prima della presentazione delle sue opere a Parigi, ispirato a una viva speranza nel protettorato da parte di persone potenti ed influenti che avrebbe dovuto facilitare l’inserimento di un artista/compositore/interprete in un ambiente straniero con reti sociali poco conosciute; dunque un rischio, come Parigi risultava in realtà per molti. Infatti la città fu vista sempre come un luogo rischioso, ed anche Wagner si sarebbe espresso in modo simile al riguardo. La riflessione sugli scambi e le migrazioni, l’attenzione al fenomeno dello «straniero» e ai sistemi di sostegno, che ovviamente offrono una certa sicurezza, ci permettono di individuare diversi livelli di interazione.1 Resta l’auspicio di una ricerca più sistematica su tali problemi, sulle mediazioni e sui meccanismi che sorreggevano il sistema. Di certo non mi sento in grado di offrire una sistematizzazione conclusiva in questa occasione; vorrei però almeno indicare alcuni modelli generici,2 senza basarmi su casi molto particolari – solo come pars pro totis. Cerco di riflettere su questo puzzle di osservazioni, pubblicate negli ultimi due decenni, culminate nel volume Europäische Musiker in Venedig, Rom und Neapel.3 Questo lavoro meritevole è come un riassunto eccezionale (e non l’unico!) d’una ricerca enorme, finanziata dalla Comunità Europea e dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft. I meccanismi di trasferimento – fenomeni di certo non solo europei – non riguardavano solo lo scambio tra Italia (le varie aree della penisola), Germania (le diverse regioni e stati tedeschi), Spagna, Portogallo, Polonia, Danimarca, etc., ma anche uno scambio molto più sottile. Il territorio finiva spesso dopo venti o cinquanta chilometri, e ogni viaggiatore si sarebbe trovato alla frontiera e dove si pagava la dogana, dove la giurisdizione cambiava, forse anche la religione, e da dove un musico di chiesa si sarebbe confrontato con un’altra tipologia di servizio religioso e altre disposizioni liturgiche, ed da dove, infine, si entrava nel territorio di un altro imperatore/sovrano. Almeno fino a metà dell’Ottocento, per gran parte d’Europa, occorre non perdere di vista questa struttura politica molto complessa; quando si voleva viaggiare per lunghe distanze, per esempio dalla Germania all’Italia o in Francia, si dovevano attraversare molte frontiere. Sono da considerare queste molteplici differenze politiche: ci offrirebbero un quadro assai complesso sui viaggi in direzione Nord-Sud e viceversa, o Est-Ovest e viceversa. Nonostante tutte le particolarità linguistiche locali si dovrebbero ulteriormente tener presenti le differenze fra territori quasi minuscoli che condividono una stessa lingua di base4 e quelli con altre lingue; ovvero quando si entrava in paesi di lingua italiana, tedesca, francese, etc. le diversità che non riguardavano solo le lingue regionali ma anche peculiarità culturali; un’ osservazione senz’altro scontata, ma con ricadute ad ampio raggio. L’«Italianità» implicava ad esempio anche l’eredità dell’antichità classica,5 romana ed in parte anche greca, almeno dal Rinascimento in poi; inoltre – visto che il Rinascimento era partito dalla penisola italiana, ed era poi stato esportato come modello culturale eminente al Nord, nello spazio transalpino, soprattutto tedesco, polacco, inglese, etc., e solo in parte in Francia, – non c’è da meravigliarsi che, almeno per un certo periodo, i viaggi in Italia e lo spostamento dall’Italia in altri paesi risultassero particolarmente attrattivi. D’altra parte c’è da osservare che gli itinerari e le destinazioni dei viaggi cambiavano; anche i Paesi Bassi, l’Inghilterra e di certo la Francia acquisirono una funzione educativa e turistica, almeno per il Grand Tour. Quali sistemi o meccanismi è possibile ravvisare attraverso le molte ricerche che finora con tanto zelo e con tanti risultati stupefacenti si sono occupate di ricostruire e illustrare le circostanze e le modalità di trasferimenti e migrazioni?6 Se si riflette sul carattere internazionale delle cappelle e del repertorio fino al XVI secolo, nel Cinquecento stesso si può osservare un certo mutamento. Sebbene per esempio attraverso il repertorio si evinca un panorama complesso dell’internazionalità nella Germania centrale, nel corso degli anni fu netto lo slittamento verso l’italiano: vuol dire che già per la musica del tardo Cinquecento, quella italiana funzionò come modello esemplare, di moda e di ottimo gusto, anche dal punto di vista stilistico, popolare e colto. E il problema della confessione religiosa ebbe poca o nessuna importanza, poiché spesso una composizione molto popolare fu trasmessa in un componimento spirituale attraverso la contraffazione: ad esempio, un madrigale con testo originale erotico si ascoltava con un testo adattato per la chiesa.7 Inoltre il commercio di stampe e copie, sostenuto dalla curiosità per ogni forma di «nuovo», lo scambio assai veloce delle informazioni, e i contatti sempre più frequenti tra le persone fornivano un veicolo importantissimo per creare un certo senso di unità culturale europea, sebbene la rivalità delle corti, dei sovrani e del potere – e anche dei mercanti – fosse sempre presente.8 Tra questi fattori sociali cominciano ad apparire già quelli più importanti tra i tanti che caratterizzarono notevolmente il meccanismo della protezione per i musicisti viaggianti. Di certo, com’è noto a noi tutti, il Grand Tour dei «Cavalieri» diventò, per qualche musicista/compositore, un’occasione per incontri politici, favoriti dalle cappelle musicali del sovrano o almeno da qualche musicista, come già dal Medioevo in poi è documentato: si trattava di un impulso fondamentale di scambi musicali – nel senso della scoperta di nuovi mondi, con conseguenze stilistiche per ogni personaggio coinvolto. Spesso si rinunciava a questi viaggi in cambio di un posto fisso e prestigioso, come accadde nel caso di Carl Philipp Emanuel Bach, che preferì accettare nel 1738 il posto di cembalista nella cappella del Principe di Prussia – più tardi Re Federico II – (e grazie a questo incaricò – potè aspirare al ruolo di maestro di cappella), invece di far compagnia a un giovane nobile nel suo Grand Tour tra Inghilterra, Francia ed Italia.9 Il Grand Tour non costituì un sistema regolare di sostentamento per un musicista/compositore/cantore. Meditando sul sistema mecenatesco, dovremmo dapprima considerare che cosa potesse significare il fenomeno del mecenate all’epoca. Infatti nella lingua tedesca il sistema mecenatesco è espressione moderna;10 una volta era descritto dalla parola medioevale milte, che voleva indicare nient’altro che una promozione per l’arte: chi la esercitava era visto come un patronus, un donatore di privilegi o il responsabile di una fondazione. Machiavelli ne Il Principe (1532) formula il principio di base, la generositas; ma questa generosità approdava spesso ad una certa dipendenza tra il beneficato e il donatore. Solo certi ambiti sociali erano in grado di offrire «generosità». Le preferenze, la cultura e la personalità del mecenate determinavano i modi e le forme in cui si manifestava questa «generosità». Per la musica e le sue professioni (compositore, musicista, maestro di cappella), come per altri campi dell’arte, prevalse fino alla fine del Settecento un’idea di artigianato, non di genio. Ma già dal tardo Cinquecento il «dilettare» nel senso più alto del termine non era solo simbolo di alta cultura e di ricca formazione, ma indicava nei casi più rilevanti la creazione di «corti delle muse», come accadde ad esempio ad Asolo alla corte di Caterina Cornaro, a Firenze, a Lucca o a Mantova; e in Germania, nel castello di Beichlingen (vicino al Kölleda); a Weimar col Musenhof della duchessa Anna Amalia: famosissima attrazione culturale per il Classicismo tedesco ed il Romanticismo, dove si incontravano letterati come Goethe, Schiller, Herder, Wieland. Questo sistema di munificenza offriva libertà enormi, soprattutto ad artisti e intellettuali inclini a discutere idee e visioni nuove e a promuovere scambi intellettuali. Si trattava dunque d’un mecenatismo per lo più privato, che non intendeva mostrare il proprio prestigio e potere e incoraggiava invece la libertà creativa. D’altra parte proprio l’esibizione di potere inteso come autorappresentazione attraverso la cultura e la produzione di eventi di alta qualità musicale da parte di patronati e sovrani e di esponenti del mondo ecclesiastico o dell’alta borghesia – spesso commercianti, se si pensa solo ai Fugger di Augusta – richiedeva che alcuni musicisti venissero mandati in viaggio in Europa, e per quel che riguarda la Germania la meta era quasi sempre l’Italia. Non sono tutti viaggi paragonabili a quello di Orlando di Lasso in Italia, ma piuttosto a quello di Giovanni Gabrieli in Baviera o a quello del giovane Heinrich Schütz, che fu mandato dal Duca di Hessen-Kassel Landgraf Moritz des Gelehrten per studiare con lo stesso Giovanni Gabrieli affinché perfezionasse il suo stile e ritornasse più colto, abile ed informato sulle nuove tendenze musicali. Questi viaggi, finanziati e pagati dal sovrano, servivano di regola a uno scopo preciso. Normalmente si mandavano i giovani più...