E-Book, Italienisch, Englisch, Band 30, 284 Seiten
Reihe: Italian Modernities
Italian Terrorism of the Anni di Piombo in the Postmemorials of Victims’ Relatives
E-Book, Italienisch, Englisch, Band 30, 284 Seiten
Reihe: Italian Modernities
ISBN: 978-1-78874-328-0
Verlag: Peter Lang
Format: EPUB
Kopierschutz: Adobe DRM (»Systemvoraussetzungen)
Autoren/Hrsg.
Fachgebiete
- Geisteswissenschaften Geschichtswissenschaft Weltgeschichte & Geschichte einzelner Länder und Gebietsräume Geschichte einzelner Länder Europäische Länder
- Sozialwissenschaften Politikwissenschaft Politische Gewalt Revolutionäre Gruppen und Bewegungen, Bewaffnete Konflikte
- Sozialwissenschaften Politikwissenschaft Politische Gewalt Terrorismus, Religiöser Fundamentalismus
- Geisteswissenschaften Literaturwissenschaft Romanische Literaturen Italienische Literatur
Weitere Infos & Material
CONTENTS: David Ward: The Wider Context of the Writings by Victims of Terrorism and their Relatives - Figuring the Father - Vasiliki Petsa: The Stigma that Dare not Speak its Name: Negotiating Pride and Shame in the Discourse of the Relatives of the Victims of Terrorism - Barbara Armani: Il padre assente. Storia e autobiografia nelle memorie di figli delle vittime del terrorismo di sinistra - Alessandra Diazzi: La cicatrice dell’evaporazione del padre in Colpire al cuore di Gianni Amelio - Case Studies - Sciltian Gastaldi: 'Era mio padre'. Scopi culturali differenti negli scritti di tre familiari delle vittime del terrorismo: Mario Calabresi, Benedetta Tobagi e Luca Tarantelli - Ilaria Fatta Trabucco: 'Il caso Moro non riguardi i Moro'. La dialettica tra personaggio pubblico e personaggio privato nella figura di Aldo Moro attraverso gli scritti della figlia - Monica Jansen: 'Qualunque cosa succeda'. Il testamento spirituale di Giorgio Ambrosoli - Sciltian Gastaldi: L’ergastolo del dolore. Scopi culturali differenti negli scritti di due familiari delle vittime del terrorismo genovese: Sabina Rossa e Massimo Coco - Histories, Public and Private - Alessandra Montalbano: La memoria privata degli anni di piombo - Flavia Laviosa: Vittime: Giovanna Gagliardo’s Cine-history of the Victims of Terrorism - Luca Tarantelli: Discorso tenuto in occasione della presentazione de Il Libro dell’incontro alla Sala Zuccari, Senato della Repubblica, Roma, 19 gennaio 2017.
CONTENTS: David Ward: The Wider Context of the Writings by Victims of Terrorism and their Relatives - Figuring the Father - Vasiliki Petsa: The Stigma that Dare not Speak its Name: Negotiating Pride and Shame in the Discourse of the Relatives of the Victims of Terrorism - Barbara Armani: Il padre assente. Storia e autobiografia nelle memorie di figli delle vittime del terrorismo di sinistra - Alessandra Diazzi: La cicatrice dell’evaporazione del padre in Colpire al cuore di Gianni Amelio - Case Studies - Sciltian Gastaldi: «Era mio padre». Scopi culturali differenti negli scritti di tre familiari delle vittime del terrorismo: Mario Calabresi, Benedetta Tobagi e Luca Tarantelli - Ilaria Fatta Trabucco: «Il caso Moro non riguardi i Moro». La dialettica tra personaggio pubblico e personaggio privato nella figura di Aldo Moro attraverso gli scritti della figlia - Monica Jansen: «Qualunque cosa succeda». Il testamento spirituale di Giorgio Ambrosoli - Sciltian Gastaldi: L’ergastolo del dolore. Scopi culturali differenti negli scritti di due familiari delle vittime del terrorismo genovese: Sabina Rossa e Massimo Coco - Histories, Public and Private - Alessandra Montalbano: La memoria privata degli anni di piombo - Flavia Laviosa: Vittime: Giovanna Gagliardo’s Cine-history of the Victims of Terrorism - Luca Tarantelli: Discorso tenuto in occasione della presentazione de Il Libro dell’incontro alla Sala Zuccari, Senato della Repubblica, Roma, 19 gennaio 2017.