E-Book, Italienisch, 250 Seiten, eBook
ISBN: 978-88-470-1516-6
Verlag: Springer Italia
Format: PDF
Kopierschutz: 1 - PDF Watermark
Zielgruppe
Professional/practitioner
Autoren/Hrsg.
Weitere Infos & Material
Anatomia della prostata e strumentazione RM.- Istopatologia della prostata: cosa ci si aspetta dall’imaging.- Anatomia chirurgica della prostata: cosa deve “vedere” l’imaging.- Background strumentale nell’imaging della prostata.- RM della prostata: aspetti tecnici e protocolli.- Anatomia RM della prostata.- Vantaggi e limiti dei magneti ad alto campo (3T).- Applicazioni cliniche pre-trattamento.- Infiammazione e patologie croniche della prostata: il legame è causale?.- L’infiammazione: ruolo e pattern RM.- Ipertrofia prostatica benigna: aspetti istopatologici e inquadramento clinico.- Ipertrofia prostatica benigna: ruolo e pattern RM.- Lesioni precancerose e gray zone: aspetti clinici e pattern RM.- Carcinoma della prostata: aspetti istopatologici e inquadramento clinico.- Carcinoma della prostata: pattern RM dell’imaging morfologico e sequenze pesate in diffusione.- Carcinoma della prostata: pattern RM metabolici e di vascolarizzazione.- Ruolo della RM nella guida alla biopsia miratacon ecografia transrettale.- Ruolo della RM nella stadiazione del carcinoma prostatico.- Ruolo della RM con USPIO nella valutazione del parametro N.- Applicazioni cliniche post-trattamento.- La prostata operata: il sospetto clinico di recidiva.- Anatomia RM e varianti anastomotiche nel paziente prostatectomizzato.- Carcinoma prostatico e ruolo della PET-TC.- Ruolo e pattern RM nella recidiva di malattia dopo prostatectomia radicale.- Valutazione RM del fascio neurovascolare e grado di deficit funzionale nel paziente prostatectomizzato.- Moderne terapie dell’IPB e pattern RM post-trattamento.- Crioterapia e brachiterapia nel trattamento del carcinoma prostatico.- Imaging RM della prostata dopo terapie radianti.- Imaging RM della prostata dopo brachiterapia o crioterapia.- Il futuro dell’imaging nella patologia prostatica.- Imaging molecolare.- Impiego dei mezzi di contrasto intravascolari.- Metabolomica e spettroscopia RM multinucleo.- Nuove scelte cliniche e terapeutiche in base alla risposta dell’imaging.