Morani | Introduzione alla linguistica greca | Buch | 978-3-89586-949-5 | sack.de

Buch, Englisch, Band 09, 260 Seiten

Reihe: LINCOM Studies in Indo-European Linguistics

Morani

Introduzione alla linguistica greca


Erscheinungsjahr 2000
ISBN: 978-3-89586-949-5
Verlag: LINCOM

Buch, Englisch, Band 09, 260 Seiten

Reihe: LINCOM Studies in Indo-European Linguistics

ISBN: 978-3-89586-949-5
Verlag: LINCOM


L’Introduzione alla linguistica greca intende offrire una breve guida per lo studio della lingua greca in una prospettiva di linguistica storica. La lingua greca presenta due singolari caratteristiche: la durata della sua attestazione (tre millenni e mezzo di storia) e la presenza di numerose varietà dialettali. Tenendo conto di questa premessa, il volume fornisce una panoramica generale delle problematiche fonda-mentali attinenti alla formazione e allo sviluppo storico della lingua, a partire dalla documentazione micenea: la lingua greca è esaminata nel quadro della famiglia linguistica indeuropea, e vengono analizzati, alla luce delle principali teorie proposte dagli studiosi, i rapporti tra la lingua greca e l’indeuropeo ricostruito, le relazioni con le altre lingue indeuropee, la presenza di elementi non indeuropei nel greco. Per il secondo aspetto, si presentano le principali questioni relative alla classificazione dei dialetti greci, dei quali si fornisce anche una sommaria descrizione.

Per quanto l’interesse fondamentale della trattazione riguardi il greco antico nelle sue principali manifestazioni letterarie, lo sviluppo della lingua è seguito dalla documentazione micenea fino al periodo bizantino e moderno. Il manuale è destinato agli studenti universitari e agli insegnanti di lingue e letterature classiche, e contiene quelle nozioni fondamentali di grammatica comparata e di storia della lingua che lo possono rendere utile per un primo orientamento in problematiche complesse che formano oggetto di discussioni complesse e talvolta secolari.

Morani Introduzione alla linguistica greca jetzt bestellen!

Autoren/Hrsg.


Weitere Infos & Material


Indice:

PREMESSA - ABBREVIAZIONI
CAPITOLO PRIMO: Il greco e le lingue indeuropee
I. Le lingue indeuropee. II. Metodo, obiettivi e limiti della ricostruzione. III. Cenni di fonetica indeuropea. IV. Dall’indeuropeo al greco.

CAPITOLO SECONDO: I dialetti greci e il miceneo
I. I dialetti greci. II. Il miceneo.

CAPITOLO TERZO: La formazione del greco
I. Teorie a confronto. II. Greco e altre lingue indeuropee. III. Elementi non indeuropei nel greco.

CAPITOLO QUARTO: Lineamenti di cronologia del greco
I. Omero. II. La lingua della lirica. III. Il dramma attico. IV. La lingua della prosa. V. La koiné. VI. Verso il greco moderno.

Bibliografia, Indice


Moreno Morani, Università degli Studi di Genova



Ihre Fragen, Wünsche oder Anmerkungen
Vorname*
Nachname*
Ihre E-Mail-Adresse*
Kundennr.
Ihre Nachricht*
Lediglich mit * gekennzeichnete Felder sind Pflichtfelder.
Wenn Sie die im Kontaktformular eingegebenen Daten durch Klick auf den nachfolgenden Button übersenden, erklären Sie sich damit einverstanden, dass wir Ihr Angaben für die Beantwortung Ihrer Anfrage verwenden. Selbstverständlich werden Ihre Daten vertraulich behandelt und nicht an Dritte weitergegeben. Sie können der Verwendung Ihrer Daten jederzeit widersprechen. Das Datenhandling bei Sack Fachmedien erklären wir Ihnen in unserer Datenschutzerklärung.