E-Book, Italienisch, 328 Seiten
Reihe: ISSN
Circolazione e trasformazione dei saperi letterari nel Sette-Ottocento fra l’Italia settentrionale e l’Europa transalpina
E-Book, Italienisch, 328 Seiten
Reihe: ISSN
ISBN: 978-3-11-023504-3
Verlag: De Gruyter
Format: PDF
Kopierschutz: Adobe DRM (»Systemvoraussetzungen)
Drei prägnante Aspekte kennzeichnen das Sammelwerk insgesamt: die exemplarische Hinwendung zur norditalienischen Kultur als solcher; ein perspektivisches Spektrum, das sich unterschiedlichen Disziplinen verdankt und über den Kreis der Beiträger verschiedenartige Forschungstraditionen vereint; die prozessual bestimmte Rahmenperspektive (Rezeption, Adaptation, Transformation) in ihrer die Erkenntnis leitenden Dynamik.
Zielgruppe
Academics (Literary Studies, History), Libraries, Institutes / Literaturwissenschaftler, Historiker, Bibliotheken, Institute
Autoren/Hrsg.
Fachgebiete
Weitere Infos & Material
1;Indice;6
2;Introduzione – Identità lombarde e venete nel contesto culturale europeo. Prospettive e parametri di ricerca;10
3;I TRASFORMAZIONI DI MODELLI CULTURALI IN TESTI FINZIONALI E NON FINZIONALI;18
3.1;La Storia delle letterature meridionali di Sismondi tra Madame de Staël e A.W. Schlegel;20
3.2;Dal Giovin Signore al cittadino borghese. Melchiorre Gioia, il Nuovo Galateo e la fi losofi a francese;36
3.3;Il Novelliere campagnuolo e altri racconti: scenari recepiti e spazi autonomi nel Nievo rusticale;50
3.4;Dall’io singolo all’io emblematico. La trasformazione della confessio rousseauiana ne Le Confessioni d’un Italiano di I. Nievo;66
4;II FORME DI ACQUISIZIONE E ASSIMILAZIONE DELLA CULTURA DI LINGUA TEDESCA;80
4.1;Poesie romantiche «vestite di classica veste». Le poesie di Ludovico di Baviera tradotte da Dionigi Strocchi;82
4.2;Prima fortuna italiana di Schiller;98
4.3;Teatro italiano nel segno di Schiller: teoria e pratica della ricezione;114
4.4;Alle origini del nichilismo italiano: Foscolo e Leopardi lettori del Werther di Goethe;130
4.5;Traduttori e traduzione in Europa e nel Veneto tra Sette e Ottocento;144
5;III FIGURE E MOMENTI SIGNIFICATIVI DELLA MEDIAZIONE TRA CULTURE;162
5.1;Contatti fra il mondo letterario italiano e quello carniolano tra fi ne Seicento e inizio Ottocento;164
5.2;«A’ tuoi verdi anni...». Sui viaggi e le memorie di Pindemonte;178
5.3;Foscolo, un mediatore importante della cultura d’oltralpe nella Lombardia del primo Ottocento;200
5.4;All’origine della pittura civile in Italia: il contributo tedesco;216
5.5;Karl Witte e Vincenzo Monti postillatori del Convivio. Un esercizio di fi lologia dantesca nella Milano del primo Ottocento;228
6;IV TRANSFERT DI SAPERI NEI SETTORI DELLA MEDICINA, DELLA FILOSOFIA, DELLE ARTI E DELLA POETOLOGIA;242
6.1;Il verso sciolto nelle rifl essioni critiche tra Sette e Ottocento: vie lombarde e venete;244
6.2;Kant lettore di Beccaria. Aspetti fi lologici del dibattito;258
6.3;Da Vienna a Milano: genesi e reazioni alla prima traduzione della Storia delle Arti del Disegno di Winckelmann;268
6.4;Bertòla, Sulzer e il canone della «grazia»;282
6.5;La «langue universelle des signes»: medicina e letteratura nel laboratorio del romanzo manzoniano;296
7;I contributi in sintesi;310
8;Gli autori;318
9;Indice dei nomi;320