Buch, Italienisch, 486 Seiten, Format (B × H): 155 mm x 235 mm, Gewicht: 1019 g
Reihe: La Matematica per il 3+2
Buch, Italienisch, 486 Seiten, Format (B × H): 155 mm x 235 mm, Gewicht: 1019 g
Reihe: La Matematica per il 3+2
ISBN: 978-88-470-3984-1
Verlag: Springer Milan
La finalità del libro è quella di presentare i concetti di base della Meccanica dei Continui a studenti che frequentano sia corsi di laurea che corsi di dottorato in Matematica, Fisica e Ingegneria. Questo obiettivo è perseguito da una parte limitando per quanto possibile i prerequisiti culturali necessari per la comprensione della materia e dall’altra mantenendo un linguaggio sì rigoroso, ma anche semplice e colloquiale. In questo modo il testo risulta adatto anche agli studenti che per la prima volta si interessano alla Meccanica dei Continui e che non hanno conoscenze pregresse specifiche.
Nella presentazione di ogni argomento gli aspetti teorici sono corredati di esempi ed esercizi, tutti svolti. Inoltre, pur mantenendo la tradizionale e irrinunciabile struttura ipotetico-deduttiva, il libro presenta, soprattutto nei capitoli finali dedicati ai solidi e ai fluidi, una attenzione particolare alle applicazioni che gli studenti potrebbero incontrare in altri insegnamenti.
Zielgruppe
Upper undergraduate
Autoren/Hrsg.
Fachgebiete
- Naturwissenschaften Physik Physik Allgemein Theoretische Physik, Mathematische Physik, Computerphysik
- Mathematik | Informatik Mathematik Numerik und Wissenschaftliches Rechnen Angewandte Mathematik, Mathematische Modelle
- Technische Wissenschaften Maschinenbau | Werkstoffkunde Technische Mechanik | Werkstoffkunde Statik, Dynamik, Kinetik, Kinematik
- Technische Wissenschaften Maschinenbau | Werkstoffkunde Technische Mechanik | Werkstoffkunde Kontinuumsmechanik
- Naturwissenschaften Physik Mechanik Kontinuumsmechanik, Strömungslehre
Weitere Infos & Material
1 Corpi e deformazioni.- 2 Moti.- 3 Leggi di bilancio, sforzi e disuguaglianza entropica.- 4 Classi costitutive.- 5 Solidi elastici.- 6 Elasticità e termoelasticità lineare.- 7 Fluidi.- 8 Appendice A: Vettori e tensori.- 9 Appendice B: Coordinate generali.