Filippi | Terzetto di signorine | E-Book | sack.de
E-Book

E-Book, Italienisch, 97 Seiten

Filippi Terzetto di signorine

E-Book, Italienisch, 97 Seiten

ISBN: 978-963-526-902-0
Verlag: Booklassic
Format: EPUB
Kopierschutz: 0 - No protection



'- Il treno per Aquila? - domando -Ettore Boni al primo ferroviere che vide fermo sul marciapiede, sotto la vasta tettoia di cristallo affumicata e fragorosa.
- In fondo! - gli fu risposto.
Il cortese funzionario, piu autorevole nel suo laconismo che nella sua divisa di panno regolamentare, gli aveva dato le piu chiare indicazioni; fu per la propria inesperienza che il viaggiatore non trovo il treno li per li, e ando errando un bel pezzo confuso tra un monte di merci, di carretti e di bagagli, tra una folla di altri viaggiatori frettolosi che affluivano da tutte le porte, tra lunghe file di carrozzoni fermi e vuoti, allineati come casette d'un villaggio fantastico nella semioscurita della tettoia, tra due locomotive che manovravano in senso opposto e parevano sul punto di cozzare, sfolgorando dagli enormi occhi rossi, ansimando e fischiando breve, fra un gran strepito d'assi, di catene e di ruote.'
Filippi Terzetto di signorine jetzt bestellen!

Autoren/Hrsg.


Weitere Infos & Material


Capitolo 1 Nel quale l’eroe di questa storia assiste al sonno di due signorine e finisce con l’imitarle; cosa che può accadere anche al lettore, con grave disdoro dall’autore.
— Il treno per Aquila? — domandò —Ettore Boni al primo ferroviere che vide fermo sul marciapiede, sotto la vasta tettoia di cristallo affumicata e fragorosa. — In fondo! — gli fu risposto. Il cortese funzionario, più autorevole nel suo laconismo che nella sua divisa di panno regolamentare, gli aveva dato le più chiare indicazioni; fu per la propria inesperienza che il viaggiatore non trovò il treno lì per lì, e andò errando un bel pezzo confuso tra un monte di merci, di carretti e di bagagli, tra una folla di altri viaggiatori frettolosi che affluivano da tutte le porte, tra lunghe file di carrozzoni fermi e vuoti, allineati come casette d’un villaggio fantastico nella semioscurità della tettoia, tra due locomotive che manovravano in senso opposto e parevano sul punto di cozzare, sfolgorando dagli enormi occhi rossi, ansimando e fischiando breve, fra un gran strepito d’assi, di catene e di ruote. — Aquila? — ripetè Ettore a un uomo gallonato, ch’egli aveva scambiato a primo aspetto per un capostazione e ch’era, invece, o un graduato della regia marina o un solenne personaggio alle dipendenze d’un solennissimo albergatore. L’uomo gallonato ci teneva in modo superlativo ai suoi galloni e reputava alquanto oltraggioso un errore di quella specie, e lo punì col silenzio e con un’occhiata di sdegno che parve la punta d’una freccia. Prima di arrischiare una terza domanda a un terzo che gli apparve fornito di qualche autorità – una particella, anche minima, di potere splende su un uomo meglio di una medaglia – Ettore aperse bene gli occhi per squadrarlo attentamente e classificarlo nella benemerita famiglia dei ferrovieri. L’impiegato si teneva dritto contro l’orlo d’uno sportello, e guardava tra i viaggiatori come per distinguere i proprî. — Aquila è qui? — ripetè il giovane con umiltà. — L’ultima vettura! — disse l’impiegato, accennando in fondo, e soggiunse, con un grido: — Treno Foligno-Ancona! Ettore s’affrettò per quanto glielo permettevano due valige pesanti, che reggeva a fatica su un fianco e sull’altro, e finalmente poggiò il piede sul predellino della vettura Roma-Castellamare. — Permettete, signori — fece, spingendo a stento una valigia per lo sportello aperto. — Presto, presto, si parte! — gridò una voce dal fondo. Qualche istante dopo, una mano sgarbata lo spinse di dietro, lo sportello si chiuse, il treno si scosse, ed egli cascò ginocchioni sul pavimento a regoli della vettura, con la seconda valigia in mano sulla prima già deposta. Voleva vendicarsi dell’urto brutale con un’imprecazione; ma la vista di tre fanciulle, sedute nel compartimento, gliela trattenne sulle labbra. Invece, espresse naturalmente un’esclamazione ammirativa, rialzandosi col miglior garbo che poteva e facendo miracoli per tenersi in equilibrio nell’atto di collocar le valige nella rete. In verità era un po’ confuso, e lo sentiva al calore del viso, per parecchie ragioni, una più grave dell’altra: il bagaglio, d’una volgarità troppo evidente – è strano come la grossolanità di un oggetto debba direttamente influire sulla impalpabilità dello spirito, fino a umiliarlo – la caduta, la cravatta un po’ logora, e le mani, nella sua condizione di studente, non sempre pulite. Se le guardò con una rapida occhiata e rilevò che erano monde d’inchiostro; cosa che lo ricompose un pochino, e lo fece sedere abbastanza tranquillo nel centro del divano, di faccia a due delle fanciulle, fra la terza seduta in un angolo e un signore dal pizzo bianco seduto nell’altro. Il primo attimo d’un incontro con visi nuovi è di ostilità; il secondo può essere di simpatia. Ma se i visi nuovi sono in maggioranza di giovinette la simpatia può nascere nel primo istante. Piccolo punto nero nella beata visione di quelle tre paia d’occhi sorridenti gli fu il pensiero di dover tutta la notte far a meno del sigaro: privazione questa che, ad un cavaliere meno forte o più risoluto, avrebbe suggerito l’idea di cambiar di vettura alla prima fermata. Egli invece se ne stette al suo posto dolcemente rassegnato, tenendo gli occhi fermi in un punto vago, per non sollevar diffidenze nell’animo paternamente severo o sospettoso del signore dal pizzo bianco, il quale lo guardava con un atteggiamento non chiaramente definibile, certo più seccato che benevolo, perchè con l’ingresso improvviso d’uno straniero in quell’intimità familiare, era svanita la speranza di riposar tranquillamente in quella vettura, come nel proprio letto, per il resto della notte. Intanto, si misero tutti e cinque a seguire le ondulazioni del treno, che lasciava i numerosi binarî, sparsi di fiammelle verdi e rosse e si lanciava nelle tenebre, accelerando le sue pulsazioni metalliche. L’aria viva gonfiava e sbatteva le tendine, che starnazzavano come uccelli acchiappati in una rete, e nei primi istanti fu un refrigerio alla caldura e all’afa della città; ma poi diventò così impetuosa e frizzante che Ettore consultò con gli occhi i compagni sull’opportunità di sollevare i vetri. — Sì — parvero assentire tutti; e, lieto del tacito mandato che gli apriva un usciolino alla società dei suoi compagni di viaggio, egli s’affrettò ad eseguirlo. Nell’atto, traballò più volte e si schiacciò un dito – se ne schiacciano di dita ogni giorno sulle ferrovie italiane, nei tentativi di abbassare o sollevare finestrini! – ma s’ebbe un compenso nel cortese aiuto offertogli generosamente dal signore dal pizzo bianco, il quale, vedendolo barcollare come una statua in processione, lo prese con la mano per la falda della giacca, e la tenne così finchè non lo rivide ritornato sicuramente al divano. — Va all’Aquila lei? — gli domandò poi con cortesia. — Sì — rispose l’interrogato, felice di attaccare conversazione. — A studiare? — Sì, a studiare. Le signorine non erano uscite ancora da quella specie d’impaccio in cui le aveva costrette l’ingresso inatteso di Ettore. Tutte e tre si studiavano di star, come meglio potevano, ferme, ostinatamente decise a non cedere al violento dondolìo del treno che oscillava di qua e di là, come la lampada illustre generatrice del pendolo. In certi momenti, quel dondolìo si mutava in un formidabile sussulto di terremoto, che saliva dalle piante dei piedi al cervello, dandogli un singolare stordimento. — Accidenti! — esclamò a un sussulto più energico, il signore dal pizzo bianco. A quell’esclamazione, un po’ troppo familiare, diciamo anche volgare, Ettore lo riconobbe aquilano, la figliuola maggiore sorrise, la seconda fissò gli occhi severi in viso al padre, la più piccola osservò: — Pare un viaggio di mare! Proprio così. Su tutte le strade ferrate italiane non c’è peggior vettura di quella Roma-Castellamare. Messa in coda al treno Foligno-Ancona, per essere sganciata a Terni e agganciata al treno per Aquila che l’aspetta, risente degli urti di tutte le carrozze, sballottando in maniera atroce i malcapitati suoi prigionieri. Una mano che sbatta un sorcio nella trappola, prima di gettarlo alle unghie del gatto, dà una molto pallida idea del loro martirio. Ma che fare? Non potendo di meglio, si comincia a ridere, aspettando con strana ansietà gli urtoni più forti, provando una specie di delusione se il treno per un tratto si mette a correre uguale, senza scosse notevoli. Quindi Ettore si mise a ridere; e le tre bocche giovinette risero anch’esse, e il ciglio alquanto corrugato del babbo si spianò anch’esso. A quei tre sorrisi graziosi e a quello soltanto consensuale del babbo, egli si sentì più vicino alle giovanette, parendogli d’aver attaccato già un filo d’ideale comunione con loro. Se fosse stato di giorno, a quel punto certo la conversazione sarebbe cominciata; ma a quell’ora, la stanchezza pesava su tutti, e il rimbombo della corsa impediva di parlare, e la luce troppo scarsa della lampada conciliava piuttosto il sonno. Senza la presenza di lui, la questione del riposo sarebbe stata pienamente ed elegantemente risolta: il babbo disteso dall’angolo destro alla metà del divano; la piccina dall’angolo sinistro, coi piedini contro i piedoni paterni; le altre due sorelle sul divano dirimpetto; e il genietto del sonno avrebbe tirato silenzioso la morbida cortina dell’oblio su quei quattro giusti. Ma con lui era entrato lo scompiglio fra quelle pareti in continuo sussulto. Il padre non poteva, senza mancare alla più elementare convenienza, stampargli sulla falda della giacca il grave suggello delle sue orme; la piccina, dall’altro lato, rifuggiva dallo stabilire, fosse anche per mezzo dei piedi, un contatto con un estraneo: le sorelle, che sedevano dirimpetto, la seconda e la maggiore, non osavano, per cento considerazioni d’estrema importanza, sdraiarsi senz’altro sul loro sedile, chè sarebbe stato come rivelar parte della loro intimità. E per lui, che pativa anche dell’impaccio di tutti, era una pena lo spettacolo di quelle tre teste penzolanti, di quei sei occhi gravi di sonno, di quei tre corpi incessantemente trabalzanti; ma una curiosità più acuta della pena lo teneva vigilante nell’attesa del séguito. Anche Ettore – perchè negarlo? – sentiva acutamente il disagio, e si sarebbe goduto volentieri un cantuccio di treno, pur nello stordimento della sua musica infernale; ma nemmeno lui poteva chinare la testa sulla mano, puntando il gomito sul bracciale, senza dar manifesto segno di debolezza. Se ne rimase con gli occhi sbarrati,...


Ihre Fragen, Wünsche oder Anmerkungen
Vorname*
Nachname*
Ihre E-Mail-Adresse*
Kundennr.
Ihre Nachricht*
Lediglich mit * gekennzeichnete Felder sind Pflichtfelder.
Wenn Sie die im Kontaktformular eingegebenen Daten durch Klick auf den nachfolgenden Button übersenden, erklären Sie sich damit einverstanden, dass wir Ihr Angaben für die Beantwortung Ihrer Anfrage verwenden. Selbstverständlich werden Ihre Daten vertraulich behandelt und nicht an Dritte weitergegeben. Sie können der Verwendung Ihrer Daten jederzeit widersprechen. Das Datenhandling bei Sack Fachmedien erklären wir Ihnen in unserer Datenschutzerklärung.