Fallea Buscemi | Il peggio (non) è passato! | Buch | 978-3-03846-958-2 | sack.de

Buch, Italienisch, 160 Seiten, Format (B × H): 130 mm x 190 mm

Fallea Buscemi

Il peggio (non) è passato!

Aneddoti di una mamma italiana in Svizzera

Buch, Italienisch, 160 Seiten, Format (B × H): 130 mm x 190 mm

ISBN: 978-3-03846-958-2
Verlag: Verlagshaus Seidel & Schütz


Amelia, bella come Sofia Loren ai tempi d’oro e passionale come lei nei suoi migliori film, ama la sua Italia, il mare e la pizza, ma soprattutto ama il suo ragazzo, tanto da lasciare tutto e seguirlo a Zurigo. Si trova, così, in una terra estranea ma che adora, dove finalmente può mettere a frutto gli anni di studio e i sacrifici fatti all’università, intravedendo di già una scintillante carriera. Il destino beffardo, però, gioca d’anticipo e inaspettatamente Amelia si trova a vivere -con il temperamento che la caratterizza - quella che si rivela come l’avventura più sconvolgente della sua vita: La maternità! Pur senza perdere mai il suo spiccato senso dell’umorismo, fatica non poco a ritrovarsi tra pannolini e responsabilità di ogni sorta. Partecipa, così, ad un gruppo d’ascolto per genitori, dove condivide le esperienze annotate in un diario, lasciando uscire tutta la sua entusiasmante italiaità! È così che, volta dopo volta, attraverso i suoi racconti spassosi e concreti, Amelia “ammalia” i presenti alle riunioni, trasportandoli in un continuo viaggio tra finzione e realtà, portando ogni volta al gruppo il suo punto di vista un po’ diverso e a tratti esilarante.
Fallea Buscemi Il peggio (non) è passato! jetzt bestellen!

Weitere Infos & Material


Prefazione di Alice Malerba

Linda ha il volto solare di una donna che non passa inosservata: lunghi capelli ramati che scappano voluminosi
da qualunque tentativo di contenimento; un sorriso contagioso che sembra aprirsi sempre, a priori, per tutti;
occhi di un verde tanto brillante da trapassare il filtro vitreo degli occhiali per colpire al centro l’obiettivo della
sua innata curiosità. Può intimidire inizialmente tanta vitalità, ma lei è la rappresentazione vivente della sua terra
d’origine, che predomina a dispetto della sobrietà del luogo in cui vive con la sua famiglia. Il suo modo di essere
racconta molti aspetti del suo libro: la scrittura scorrevole e immediata che sa coinvolgere qualunque genere di
lettore, diverte e scalda, proprio come lei, già dai primi minuti di conoscenza. Poi, a fermarsi ed ascoltarla, emerge
gradualmente una sensibilità sottile e profonda, con la quale guarda alla sua esperienza di vita. Ed è la stessa lente
con cui ha indagato tra le parole scritte, alla ricerca di riflessioni che scavassero oltre la tenerezza e l’esilarante,
per trovare un senso per se stessa e anche per noi lettori.

Ogni capitolo può essere letto e goduto nel suo contesto divertente, dolce, a volte curioso; oppure inserito nel filo
drammaturgico che lega indissolubilmente ogni pensiero e che racconta anche le difficoltà, i duri momenti di disorientamento, le nostalgie di una donna e madre nella sua vita all'estero.

Ciò che emerge lampante a fine lettura è la costante ricerca della commistione tra due culture, quella italiana e quella
svizzera, con l'obiettivo di crescere figli sereni e integrati, senza mai escludere le origini famigliari. Lo sguardo attento
di Linda sul suo mondo trasmette simpatia e empatia; ci si riconosce senza bisogno di vivere in Svizzera, perché le
relazioni umane che racconta sono universali e presenti nella vita di tutti. Ho apprezzato questa lettura perché ricca di
curiosità per chi non conosce il contesto culturale in cui l'autrice è immersa; ma anche intrisa di ironia che è la chiave
su cui Linda Fallea costruisce le sue trame e ci permette, anche nei finali più malinconici, di ritrovarci con un sorriso.


Ihre Fragen, Wünsche oder Anmerkungen
Vorname*
Nachname*
Ihre E-Mail-Adresse*
Kundennr.
Ihre Nachricht*
Lediglich mit * gekennzeichnete Felder sind Pflichtfelder.
Wenn Sie die im Kontaktformular eingegebenen Daten durch Klick auf den nachfolgenden Button übersenden, erklären Sie sich damit einverstanden, dass wir Ihr Angaben für die Beantwortung Ihrer Anfrage verwenden. Selbstverständlich werden Ihre Daten vertraulich behandelt und nicht an Dritte weitergegeben. Sie können der Verwendung Ihrer Daten jederzeit widersprechen. Das Datenhandling bei Sack Fachmedien erklären wir Ihnen in unserer Datenschutzerklärung.