Buch, Italienisch, 160 Seiten, Format (B × H): 130 mm x 190 mm
Aneddoti di una mamma italiana in Svizzera
Buch, Italienisch, 160 Seiten, Format (B × H): 130 mm x 190 mm
ISBN: 978-3-03846-958-2
Verlag: Verlagshaus Seidel & Schütz
Weitere Infos & Material
Prefazione di Alice Malerba
Linda ha il volto solare di una donna che non passa inosservata: lunghi capelli ramati che scappano voluminosi
da qualunque tentativo di contenimento; un sorriso contagioso che sembra aprirsi sempre, a priori, per tutti;
occhi di un verde tanto brillante da trapassare il filtro vitreo degli occhiali per colpire al centro l’obiettivo della
sua innata curiosità. Può intimidire inizialmente tanta vitalità, ma lei è la rappresentazione vivente della sua terra
d’origine, che predomina a dispetto della sobrietà del luogo in cui vive con la sua famiglia. Il suo modo di essere
racconta molti aspetti del suo libro: la scrittura scorrevole e immediata che sa coinvolgere qualunque genere di
lettore, diverte e scalda, proprio come lei, già dai primi minuti di conoscenza. Poi, a fermarsi ed ascoltarla, emerge
gradualmente una sensibilità sottile e profonda, con la quale guarda alla sua esperienza di vita. Ed è la stessa lente
con cui ha indagato tra le parole scritte, alla ricerca di riflessioni che scavassero oltre la tenerezza e l’esilarante,
per trovare un senso per se stessa e anche per noi lettori.
Ogni capitolo può essere letto e goduto nel suo contesto divertente, dolce, a volte curioso; oppure inserito nel filo
drammaturgico che lega indissolubilmente ogni pensiero e che racconta anche le difficoltà, i duri momenti di disorientamento, le nostalgie di una donna e madre nella sua vita all'estero.
Ciò che emerge lampante a fine lettura è la costante ricerca della commistione tra due culture, quella italiana e quella
svizzera, con l'obiettivo di crescere figli sereni e integrati, senza mai escludere le origini famigliari. Lo sguardo attento
di Linda sul suo mondo trasmette simpatia e empatia; ci si riconosce senza bisogno di vivere in Svizzera, perché le
relazioni umane che racconta sono universali e presenti nella vita di tutti. Ho apprezzato questa lettura perché ricca di
curiosità per chi non conosce il contesto culturale in cui l'autrice è immersa; ma anche intrisa di ironia che è la chiave
su cui Linda Fallea costruisce le sue trame e ci permette, anche nei finali più malinconici, di ritrovarci con un sorriso.