Buch, Italienisch, Band 43, 174 Seiten
Prospettive dalle lingue classiche
Buch, Italienisch, Band 43, 174 Seiten
Reihe: LINCOM Studies in Indo-European Linguistics
ISBN: 978-3-86288-450-6
Verlag: LINCOM
Un approccio teorico nuovo alla questione del vocativo ha consentito anche un approccio nuovo ai testi classici, scaturito dall’interazione tra Apollonio Discolo e Prisciano da un lato e Benveniste dall’altro, tra la riflessione sulla categoria di persona e la grande innovazione teorica della seconda metà del Novecento, che si riassume nel superamento della dicotomia saussuriana langue/parole. L’opera benvenistiana segna infatti la nuova consapevolezza della necessità di una linguistica che studi la relazione di osmosi tra sistema e discorso.
In una ricerca storiografica fondata nella lettura diretta e filologicamente rigorosa di testi che spaziano dagli Stoici ai giorni nostri, si chiarisce come il vocativo individui una precisa zona di interfaccia tra grammatica e pragmatica, interpretabile alla luce del concetto benvenistiano di persona vs non persona.
Lo studio, analizzando specifici fenomeni delle lingue latina e greca relativi all’uso del vocativo, rappresenta una doppia conferma della necessità di pensare i fenomeni della lingua tenendo conto dei due piani inscindibili del sistema e del discorso, sia in sincronia che in diacronia.