Boi | Pensare l'impossibile | Buch | 978-88-470-1672-9 | sack.de

Buch, Italienisch, 182 Seiten, Paperback, Format (B × H): 170 mm x 210 mm, Gewicht: 294 g

Reihe: I blu

Boi

Pensare l'impossibile

Dialogo infinito tra arte e scienza

Buch, Italienisch, 182 Seiten, Paperback, Format (B × H): 170 mm x 210 mm, Gewicht: 294 g

Reihe: I blu

ISBN: 978-88-470-1672-9
Verlag: Springer Milan


In questo libro matematica e arte si incontrano, confrontando ed esplorando tre oggetti-concetti: nodi, buchi e spazi. Oggetti fisici e concetti astratti allo stesso tempo, i nodi e i buchi sono strumenti di creazione e generatori di forme: si intrecciano e si compenetrano su più piani, ridefinendo le configurazioni e le dinamiche dello spazio.

Anche se generalmente non ne siamo consapevoli, nodi e buchi sono onnipresenti, pervadono la nostra vita quotidiana e noi stessi. Queste forme danno luogo a una rigenerazione continua della realtà e partecipano al senso del vero e del bello che avvertiamo nella ricerca incessante per capire il mondo che ci circonda. Nodi e buchi costituiscono elementi fondamentali dei molteplici spazi studiati dai matematici e dai fisici teorici. Eppure non è facile, neanche per un matematico, “pensare” un nodo, un buco, gli spazi a n-dimensioni o l’infinito.

Accanto a riflessioni matematiche, filosofiche e letterarie, il libro propone e indaga opere d’arte di diverse epoche. In particolare, due grandi artisti – Jorge Eielson e Lucio Fontana – sono riusciti nell’intento di “pensare l’impossibile”, di rendere visibile l’invisibile, di immaginare l’infinito al di là delle immagini finite e apparenti.

Il nodo esprime dunque un percorso interiore, dove analisi e intuizione si incontrano e si fondono in un atto di creazione, ma rappresenta anche un percorso concreto che si svolge nello spazio e nel tempo e lungo il quale culture, saperi e persone si legano per costruire un dialogo infinito.

Questo libro è un invito a entrare nel mondo meraviglioso dei nodi e dei buchi, sorgenti di conoscenza, principi di vita, fonti di desiderio, ragioni di eresia.
Boi Pensare l'impossibile jetzt bestellen!

Zielgruppe


Popular/general


Autoren/Hrsg.


Weitere Infos & Material


Introduzione; Oggetti, trasformazioni, eventi: linguaggi e significati delle forme; La struttura nodale del cosmo: l'intuizione profonda di Eielson; Il vuoto quantico e l'energia dell'universo; Le nuove forme e forze dello spazio-tempo; Il vuoto e il silenzio: sul bordo del dicibile; Dalla matematica dei nodi ai nodi della vita; Le dimensioni dello spazio nell'opera di Fontana; I buchi e la metamorfosi dello spazio; Il movimento e il tempo non lineare dei nodi; Il mondo elastico delle corde e il tessuto cosmico della materia; Il dubbio e la creazione nell’arte e nella scienza; L’universo fantastico di un esploratore della geometria; Storia e mitologia dei nodi; Bibliografia


Luciano Boi è Professore associato di Geometria e Filosofia della Natura presso il Centre des Mathématiques della Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (Parigi). Ha studiato filosofia, matematica e fisica nelle università di Bologna, Parigi e Berlino. Ha ricevuto diversi riconoscimenti internazionali, in particolare un award della Guggenheim Foundation  di New York e una fellowship dell’Institute for Advanced Study di Princeton.

Le sue ricerche riguardano diversi aspetti della matematica e i suoi fondamenti concettuali, le interazioni tra geometria e fisica teorica, l’interfaccia topologia-biologia, la modellazione geometrica e fenomenologica della percezione spaziale, nonché la filosofia e la storia della scienza. È autore di numerosi libri e articoli di ricerca su questi temi e dirige la collana Philosophia Naturalis et Geometricalis presso l’editore Peter Lang.


Ihre Fragen, Wünsche oder Anmerkungen
Vorname*
Nachname*
Ihre E-Mail-Adresse*
Kundennr.
Ihre Nachricht*
Lediglich mit * gekennzeichnete Felder sind Pflichtfelder.
Wenn Sie die im Kontaktformular eingegebenen Daten durch Klick auf den nachfolgenden Button übersenden, erklären Sie sich damit einverstanden, dass wir Ihr Angaben für die Beantwortung Ihrer Anfrage verwenden. Selbstverständlich werden Ihre Daten vertraulich behandelt und nicht an Dritte weitergegeben. Sie können der Verwendung Ihrer Daten jederzeit widersprechen. Das Datenhandling bei Sack Fachmedien erklären wir Ihnen in unserer Datenschutzerklärung.