Andergassen / Anderson / Angonese | Vino in Alto Adige | Buch | 978-88-6839-848-4 | sack.de

Buch, Italienisch, 520 Seiten, Format (B × H): 180 mm x 261 mm, Gewicht: 1464 g

Andergassen / Anderson / Angonese

Vino in Alto Adige

Storia e presente di un territorio vinicolo unico

Buch, Italienisch, 520 Seiten, Format (B × H): 180 mm x 261 mm, Gewicht: 1464 g

ISBN: 978-88-6839-848-4
Verlag: Athesia-Tappeiner Verlag


In Alto Adige il vino è un pezzo di cultura, un pezzo di storia, un pezzo dell’anima di questa terra. Caratterizza le persone e il paesaggio, l’economia e il trascorrere delle stagioni. Questo libro ne indaga a fondo tutte le correlazioni analizzando non solo il territorio vinicolo altoatesino e la sua storia ma anche la cultura e l’economia che ruotano attorno al vino.
Andergassen / Anderson / Angonese Vino in Alto Adige jetzt bestellen!

Weitere Infos & Material


Zwerger, Roland
Roland Zwerger, storico specializzato in storia del paese di Termeno.

Windegger, Irmgard
Irmgard Windegger, viticoltrice presso la Tenuta bio Zollweghof sopra Lana, ex presidente del Verein für Kultur und Heimatpflege (Associazione per la Cultura e la Cura del territorio) di Tesimo.

Mayr, Christine
Christine Mayr, sommelier, presidente dell’Accademia del Vino dell’Alto Adige, per lungo tempo presidente dell’Associazione Sommelier dell’Alto Adige.

Maran, Ivo
Ivo Maran, studioso di scienze naturali, viticoltore presso il Remichhof di Caldaro, Comitato scientifico per l’Alto Adige della Gesellschaft für Geschichte des Weines e.V. (Società per la storia del vino).

Cernilli, Daniele
Daniele Cernilli, giornalista e critico enologico, cofondatore di “Gambero Rosso”, redattore di lunga data di “Vini d’Italia”, direttore della piattaforma DoctorWine.

Hungerbühler, P. Plazidus-Karl
P. Plazidus-Karl Hungerbühler OSB, filosofo e teologo, dal 1961 presso il convento Muri-Gries, ordinato sacerdote nel 1965.

Hafner, Hansjörg
Hansjörg Hafner, responsabile del settore viticoltura presso il Centro di Consulenza per la fruttiviticoltura dell’Alto Adige, vicepresidente della Cantina Terlano.

de Rachewiltz, Siegfried
Siegfried de Rachewiltz, folklorista e studioso di letteratura, per lunghi anni direttore del Museo storico culturale della Provincia di Bolzano a Castel Tirolo, fondatore e direttore del Museo dell’Agricoltura Brunnenburg.

Tscholl, Simon
Simon Tscholl, ecologo, ricercatore post dottorato presso l’Istituto per l’ambiente alpino di Eurac Research con focus di ricerca sull’analisi spaziotemporale degli ecosistemi (anche agricoli) in relazione al cambiamento climatico.

Raifer, Barbara
Barbara Raifer, agronoma, responsabile dell’area viticoltura presso il Centro di Sperimentazione Laimburg.

Reiterer, Josef
Josef Reiterer, mastro cantiniere, fondatore della Cantina Spumanti Arunda a Meltina, presidente di lunga data dell’Associazione Produttori Spumante Alto Adige.

Robatscher, Peter
Peter Robatscher, dal 2010 direttore dell’Associazione Vignaioli dell’Alto Adige.

Schullian, Walter
Walter Schullian, contabile nel campo del commercio di frutta e vino, già revisore dei conti presso la Federazione Cooperative Raiffeisen dell’Alto Adige, per sedici anni direttore del reparto Amministrazione aziendale settore merci, per dodici anni mandatario presso due cantine sociali, secondariamente anche agricoltore.

Niedrist, Ignaz
Ignaz Niedrist, già enologo della Cantina Colterenzio, dal 1991 viticoltore presso la Tenuta Ignaz Niedrist a Cornaiano.

Spagnolli, Francesco
Francesco Spagnolli, biologo, docente universitario e direttore dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige per oltre vent’anni.

Filippi, Stephan
Stephan Filippi, enologo, dal 2001 mastro cantiniere di Cantina Bolzano, dal 2004 presidente dell’Associazione Enologi ed Enotecnici dell’Alto Adige.

Egarter Vigl, Lukas
Lukas Egarter Vigl, ecologo del paesaggio, senior researcher presso l’Istituto per l’ambiente alpino di Eurac Research con focus di ricerca sull’analisi degli effetti delle interazioni tra ecosistemi (anche agricoli), società e clima.

Dipoli, Peter
Peter Dipoli, diplomato presso l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, viticoltore e commerciante di vino, ideatore di diversi eventi dedicati al vino, tra cui la Sauvignon Experience e le Giornate del Pinot Nero.

Foradori, Martin
Martin Foradori, viticoltore di quarta generazione della Tenuta J. Hofstätter di Termeno, presidente delle Tenute dell’Alto Adige e vicepresidente del Consorzio Vini Alto Adige.

Thalheimer, Martin
Martin Thalheimer, agronomo, collaboratore scientifico presso l’Istituto per la fruttiviticoltura del Centro di Sperimentazione Laimburg, responsabile del gruppo di lavoro Terreno, concimazione, irrigazione.

Bernhart, Eduard
Eduard Bernhart, agronomo, agricoltore, sommelier, dal 2018 direttore del Consorzio Vini Alto Adige.

Hafner, Paul
Paul Hafner, consulente vinicolo presso il Centro di Consulenza per la fruttiviticoltura dell’Alto Adige.

Cembran, Alexandra
Alexandra Cembran proviene da una famiglia di viticoltori, in passato anche commercianti di vino, per quasi dieci anni responsabile di progetti UE di promozione alle vendite di prodotti agricoli presso EOS e IDM, dal 2020 responsabile marketing presso il Consorzio Vini Alto Adige.

Angonese, Walter
Walter Angonese, architetto, docente presso l’Accademia di Architettura a Mendrisio (Svizzera), membro del Comitato scientifico della Fondazione Dolomiti UNESCO.

Mayr, Manfred Alois
Manfred Alois Mayr, artista figurativo e architettonico con un proprio atelier a Bolzano, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Vienna.

Locher, Elmar
Elmar Locher, studioso di letteratura, dal 1992 al 2016 professore associato di Letteratura tedesca presso l’Università di Verona, presidente del Verein der Bücherwürmer Lana/Literatur Lana (Associazione dei bibliofili di Lana) e del Comitato internazionale del premio per la lirica Lyrikpreis Meran.

Pichler, Christof
Christof Pichler, tecnico agrario, sommelier, segretario delle commissioni di degustazione vini DOC e direttore dell’ufficio Economia vitivinicola della Camera di Commercio di Bolzano.

Nössing, Josef
Josef Nössing, archivista e storico specializzato in storia dell’economia, delle migrazioni, degli insediamenti nonché in storia della provincia, curatore di castelli e archivi, con all’attivo numerosissime pubblicazioni. Per oltre vent’anni direttore dell’Archivio provinciale dell’Alto Adige.

Andergassen, Leo
Leo Andergassen, storico dell’arte e conservatore di beni culturali, direttore del Museo storico-culturale della Provincia di Bolzano a Castel Tirolo.

Platter, Klaus
Klaus Platter, enologo, per lunghi anni direttore amministrativo di Laimburg e del podere provinciale, per venticinque anni segretario e presidente della Associazione vivai dell’Alto Adige (BSR), cofondatore della sezione Alto Adige della Federazione Nazionale degli Enologi.

Kilchmann, Martin
Martin Kilchmann, germanista e giornalista enologico freelance svizzero, autore di numerosi libri sul vino e, tra gli altri, anche sull’Alto Adige.

Kofler, Andreas
Andreas Kofler, frutticoltore e viticoltore, presidente della Cantina Kurtatsch e presidente del Consorzio Vini Alto Adige.

Scartezzini, Helmuth
Helmuth Scartezzini, agronomo, collezionista di letteratura vitivinicola, autore di trattati sulla viticoltura dell’Alto Adige, per quasi trent’anni direttore dell’Ufficio Frutti e Viticoltura della Provincia Autonoma di Bolzano.

Oberhuber, Michael
Michael Oberhuber, dottorato di ricerca in chimica organica, attività di ricerca sulle molecole RNA tra l’altro a San Diego, dal 2009 direttore del Centro di Sperimentazione Laimburg presso il quale effettua ricerche nel campo degli elementi contenuti nelle piante e della qualità degli alimenti, attività di docenza presso la Libera Università di Bolzano.

Lesti, Andreas
Andreas Lesti, germanista e alpinista, redattore presso la “Frankfurter Allgemeine Sonntagszeitung”, si occupa soprattutto di turismo e cultura sulle Alpi e in altre regioni di montagna, argomento sul quale ha scritto tre libri.

Terzer, Hans
Hans Terzer, dal 1977 mastro cantiniere della Cantina San Michele-Appiano, dal 1993 presidente dell’Associazione dei Mastri Cantinieri dell’Alto Adige, sostenitore della qualità senza compromessi quando si tratta del vino dell’Alto Adige.

Steiner, Hubert
Hubert Steiner, archeologo e studioso di storia antica, vicedirettore dell’Ufficio Beni archeologici della Provincia Autonoma di Bolzano.

Anderson, Burton
Burton Anderson, statunitense, scrittore freelance di reportage su vini, cibo e viaggi, ex redattore capo dell’“International Herald Tribune” a Parigi.

Unterthurner, Monika
Monika Unterthurner, ristoratrice, sommelier, accademica del vino e ambassador Aquae Nobilis, per sette anni presidente delle Giornate del Riesling di Naturno.

Untersulzner, Alexandra
Alexandra Untersulzner, folklorista e germanista, dal 2004 direttrice del Museo provinciale del Vino e del Museo provinciale degli usi e costumi di Teodone nonché per la caccia e la pesca presso Castel Wolfsthurn.

Morandell, Stefan
Stefan Morandell, storico specializzato nella storia del vino, bibliotecario.

Marzoli, Catrin
Catrin Marzoli, archeologa e studiosa di storia antica, dal 2013 direttrice dell’Ufficio Beni archeologici della Provincia Autonoma di Bolzano.


Ihre Fragen, Wünsche oder Anmerkungen
Vorname*
Nachname*
Ihre E-Mail-Adresse*
Kundennr.
Ihre Nachricht*
Lediglich mit * gekennzeichnete Felder sind Pflichtfelder.
Wenn Sie die im Kontaktformular eingegebenen Daten durch Klick auf den nachfolgenden Button übersenden, erklären Sie sich damit einverstanden, dass wir Ihr Angaben für die Beantwortung Ihrer Anfrage verwenden. Selbstverständlich werden Ihre Daten vertraulich behandelt und nicht an Dritte weitergegeben. Sie können der Verwendung Ihrer Daten jederzeit widersprechen. Das Datenhandling bei Sack Fachmedien erklären wir Ihnen in unserer Datenschutzerklärung.