Buch, Italienisch, 7388 Seiten, Format (B × H): 290 mm x 368 mm, Gewicht: 10183 g
Series I, II and III
Buch, Italienisch, 7388 Seiten, Format (B × H): 290 mm x 368 mm, Gewicht: 10183 g
Reihe: Cambridge Library Collection - European History
ISBN: 978-1-108-04389-2
Verlag: Cambridge University Press
Autoren/Hrsg.
Fachgebiete
Weitere Infos & Material
Volume 1: Prefazione; Relazione di Borgogna con aggiunta di alcuni particolari intorno i regni d'Inghilterra e di Castiglia letta in Pregadi da Vincenzo Quirini l'anno 1506; Relazione di Niccolò Tiepolo ritornato ambasciatore da Carlo V l'anno 1532; Relazione di Francia del clarissimo Marino Giustiniano tornato ambasciatore dal Cristianissimo l'anno 1535; Relazione di Francia del magnifico Messere Francesco Giustiniano tornato da quella corte l'anno 1538; Relazione di Francia dell' ambasciatore Marino Cavalli 1546; Relazione di Bernardo Navagero ritornato ambasciatore da Carlo V nel Luglio 1546; Relazione di Lorenzo Contarini ritornato ambasciatore da Ferdinando Re de' Romani l'anno 1548. Volume 2: Relazione di Firenze del clarissimo Marco Foscari tornato ambasciatore da quella repubblica l'anno 1527; Lettere alla repubblica di Venezia del Cav. Carlo Capello ambasciatore di quella presso la Repubblica Fiorentina l'anno 1529–30; Relazione di Firenze di Messer Vincenzo Fedeli tornato da quella corte l'anno 1561; Relazione della corte di Savoia di Andrea Boldù letta in Pregadi il 12 Decembre del 1561. Volume 3: Cenno genealogico-storico della casa Ottomana; Vocabolario di voci Turche; Relazione dell'Impero Ottomano referita in senato dal segretario Daniello de' Ludovisi a di 3 Giugno del 1534; Relazione dell'Impero Ottomano del clarissimo Bernardo Navagero stato bailo a Costantinopoli fatta in Pregadi nel mese di Febbrajo del 1553; Relazione dell'Impero Ottomano del clarissimo Domenico Trevisano tornato bailo da Costantinopoli sulla fine del 1554; Relazione anonima della guerra di Persia dell' anno 1553 e di molti altri particolari relativi alle cose di Solimano in quell' epoca; Relazione dell'Impero Ottomano di Marino Cavalli stato bailo a Costantinopoli nel 1560; Relazione dell'Impero Ottomano di Marcantonio Barbaro tornato bailo da Costantinopoli l'anno 1573; Relazione dell'Impero Ottomano di Andrea Badoaro stato ambasciatore a Costantinopoli per la confermazione della pace col Turco l'anno 1573; Relazione dell'Impero Ottomano del Senatore Costantino Garzoni stato all'ambascieria di Costantinopoli nel 1573; Relazione dell'Impero Ottomano dell' anno 1579. Volume 4: Relazione di Gasparo Contarini ritornato ambasciatore da Carlo V, letta in Senato a di 16 Novembre 1525; Relazione del clarissimo Messer Niccolò Tiepolo ritornato ambasciatore dal Convento di Nizza dove fu fatta la tregua fra Carlo V e Francesco I con l'intervento di Papa Paolo III letta in Pregadi il di 12 Giugno 1538; Relazione di Marino Giustiniano ritornato ambasciatore da Ferdinando Re de' Romani l'anno 1541; Relazione di Francia dell' ambasciatore Matteo Dandolo letta in Senato il di 17 Decembre 1547; Relazione di Marino Cavalli ritornato ambasciatore da Carlo V l'anno 1551; Relazione d'Inghilterra del clarissimo Daniel Barbaro tornato ambasciatore da quella corte l'anno 1551; Relazione di Francia di Messer Giovanni Cappello tornato ambasciatore da quella corte l'anno 1554; Relazione d'Inghilterra del clarissimo Giovanni Micheli detta in pregadi il di 13 Maggio 1557; Ritratti del regno d'Inghilterra del tempo della Regina Maria; Relazione di Francia del clarissimo Giovanni Soranzo tornato ambasciatore da quella corte nel 1558. Volume 5: Relazione di Mantova dell' anno 1540; Relazione della corte di Savoja di Sigismondo Cavalli anno 1564; Relazione di Firenze del clarissimo M. Lorenzo Priuli ritornatone ambasciatore l'anno 1566; Relazione di Urbino del clarissimo M. Lazzaro Mocenigo tornato ambasciatore dal Duca Guidubaldo II l'anno 1570; Relazione della corte di Savoja di Gio. Francesco Morosini letta in Senato il 1570; Relazione della corte di Savoja di M. Girolamo Lippomano tornatone ambasciatore nel 1573; Relazione della corte di Savoja di Francesco Molino tornato ambasciatore da quella corte nel 1574; Relazione di Napoli del Sanatore Girolamo Lippom